11.07.2015 Views

Da Betlemme al Calvario.pdf - Alice Bailey

Da Betlemme al Calvario.pdf - Alice Bailey

Da Betlemme al Calvario.pdf - Alice Bailey

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

questa lezione: che l’aspetto divino può essere “s<strong>al</strong>vato” mediante il sacrificio della naturaumana. In t<strong>al</strong> modo Cristo assommò nella Sua Persona il significato di tutti i sacrificiche avevano preceduto il Suo. Quella misteriosa verità che fino a quel tempo erastata rivelata soltanto <strong>al</strong> discepolo fidato e ammaestrato, già pronto per la quarta iniziazione,fu donata d<strong>al</strong> Cristo <strong>al</strong> mondo degli uomini. Egli morì per tutti perché tutti potesserovivere. Ma questa non è la dottrina dell’espiazione vicaria che fu soprattuttoun’interpretazione della Crocifissione dataci da S. Paolo, ma la dottrina insegnataci d<strong>al</strong>lostesso Cristo — la dottrina dell’immanenza divina (vedere S. Giovanni XVII), e ladottrina del Dio-uomo.Il Cristianesimo ha ereditato molte delle sue interpretazioni, e i dottori e gli interpretidei tempi cristiani primitivi non erano più liberi d<strong>al</strong>le pastoie degli antichi credi di quantonon lo siamo noi d<strong>al</strong>le interpretazioni date <strong>al</strong> Cristianesimo durante gli ultimi duemilaanni.195 Cristo ci ha insegnato che dobbiamo morire per poter vivere come Dei, e per questoEgli morì. Egli riassunse in Sé tutte le tradizioni del passato poiché “non soltanto completòle Scritture Ebraiche, ma anche quelle del mondo pagano, e la grande attrattiva delCristianesimo primitivo consiste in questo. In Lui furono condensati in una re<strong>al</strong>tà tangibileuna dozzina di Dei nebulosi; e le antiche storie delle loro spaventose sofferenze edelle loro morti espiatorie furono rese attu<strong>al</strong>i prendendo un significato nella Sua Crocifissione”204 . Ma la Sua morte fu anche l’atto fin<strong>al</strong>e di una vita di servizio e di sacrificioe la conseguenza logica della Sua dottrina. I pionieri e tutti quelli che rivelano agli uominiil loro prossimo passo da compiere, coloro che vengono qu<strong>al</strong>i interpreti del PianoDivino, sono immancabilmente ripudiati e gener<strong>al</strong>mente muoiono a causa delle loro coraggioseaffermazioni. Cristo non fa eccezione a questa regola. “I pensatori cristiani a-vanzati considerano oggi la Crocifissione di Nostro Signore come il sacrificio supremoda Lui compiuto a difesa dei principi del Suo insegnamento. Essa fu il coronamento dellaSua vita eroica, ed offre un esempio così sublime <strong>al</strong> genere umano che si può dire cheil solo fatto di meditarla produce uno stato d’unificazione con la Sorgente d’ogni bontà”205 ;Per qu<strong>al</strong>e ragione dunque abbiamo dato tanto rilievo <strong>al</strong> sacrificio del sangue di Cristoe <strong>al</strong> concetto del peccato? Sembra che le cause siano due:1. L’idea del sacrificio di sangue, da noi ereditata dice il dottor Rashd<strong>al</strong>l:“I diversi autori dei libri canonici erano, infatti, tanto abituati ai concetti precristiani di un sacrificioespiatorio e della riparazione, che l’accettarono senza andare <strong>al</strong>le origini della questione.Ma quest’ambiguità non riuscì gradita ai Padri Cristiani, primitivi. Nel secolo secondo dopoCristo, Ireneo, e dopo di lui <strong>al</strong>tri scrittori, spiegarono la dottrina con quella che è chiamata laTeoria del Riscatto, secondo la qu<strong>al</strong>e il diavolo fu padrone legittimo del genere umano in conseguenzadella caduta di Adamo, e Dio, essendo incapace di togliere a Satana i suoi sudditi senzapagarne un riscatto, offerse in cambio il suo stesso Figlio incarnato” 206 .196 In questo pensiero abbiamo una precisa dimostrazione del modo con cui tutte le idee(da principio concepite per intuizione e perciò inf<strong>al</strong>libilmente giuste) vengono f<strong>al</strong>sate.Ad influenzarle intervengono la mente degli uomini e le nozioni preconcette. L’idea divent<strong>al</strong>’ide<strong>al</strong>e, serve uno scopo utile e fa procedere gli uomini (così come l’idea del sacrificioha sempre guidato gli uomini ad avvicinarsi a Dio), fino a quando si trasformain idolo e diventa limitante e f<strong>al</strong>sa.2. La crescita della coscienza del peccato nella razza, dovuta <strong>al</strong>la sua crescente sensibilità<strong>al</strong>la divinità e <strong>al</strong> conseguente riconoscimento della deficienza e del carattere relativamentem<strong>al</strong>vagio della natura umana inferiore.204 Ibid., pag. 158.205 The Paganism in Our Christianity di A. Weig<strong>al</strong>l, pag. 166.206 The Idea of Atonement di H. Rashd<strong>al</strong>l, pag. 248.105

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!