11.07.2015 Views

Da Betlemme al Calvario.pdf - Alice Bailey

Da Betlemme al Calvario.pdf - Alice Bailey

Da Betlemme al Calvario.pdf - Alice Bailey

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Nelle prime parole d<strong>al</strong>la Croce, Cristo considerò l’ignoranza e la debolezzadell’uomo. Esso era impotente come un bambino piccolo e Cristo nelle Sue parole resetestimonianza <strong>al</strong>la re<strong>al</strong>tà della prima iniziazione, ed <strong>al</strong> periodo in cui Egli pure era “fanciulloin Cristo”.217 La similitudine fra questi due episodi è significativa. L’ignoranza, l’impotenza e laconseguente incapacità di adeguarsi degli esseri umani provoca la richiesta di Gesù affinchévenga accordato il perdono. Ma quando l’esperienza della vita ha terminato il suoruolo, abbiamo ancora il “fanciullo in Cristo” che ignora le leggi del regno spiritu<strong>al</strong>e,sebbene sia già libero d<strong>al</strong>le tenebre e d<strong>al</strong>l’ignoranza del regno umano.Nella seconda frase detta d<strong>al</strong>la Croce abbiamo il riconoscimento dell’episodio delBattesimo, che significò la purezza e la liberazione ottenute grazie <strong>al</strong>la purificazionedelle acque della vita. Le acque del battesimo di Giovanni affrancarono d<strong>al</strong>la schiavitùdella vita e della person<strong>al</strong>ità. Ma il Battesimo a cui Cristo si assoggettò mediante il poteredella Sua stessa vita, e <strong>al</strong> qu<strong>al</strong>e noi pure siamo soggetti per mezzo della vita di Cristoin noi, fu il battesimo del fuoco e del dolore che trova il coronamento nel supplizio dellaCroce. Per l’uomo capace di resistere fino <strong>al</strong>la fine, quel punto culminante di sofferenzafu il suo ingresso in “paradiso” — un termine indicante beatitudine. Per esprimere la facoltàdi gioire dell’uomo vengono impiegate tre parole: felicità, gioia e beatitudine. Felicitàha un significato puramente fisico, e riguarda la nostra vita fisica e le sue relazioni;gioia si riferisce <strong>al</strong>la natura dell’anima e si rispecchia nella felicità, mentre la beatitudineappartiene <strong>al</strong>la natura di Dio stesso ed è un’espressione della divinità e dello Spirito.La felicità potrebbe essere considerata come la ricompensa della nuova nascita,perché ha un significato fisico, e siamo certi che Cristo conobbe la felicità sebbene fosse“l’uomo del dolore”; la gioia, essendo più direttamente collegata <strong>al</strong>l’anima, trova il suocompimento nella Trasfigurazione. Sebbene Cristo avesse “familiarità con il dolore”,conobbe l’essenza stessa della gioia perché “la gioia del Signore è la nostra forza”, el’anima, ossia il Cristo in ogni essere umano, è forza, gioia ed amore. Egli conobbe anchela beatitudine poiché la beatitudine, che è la ricompensa della vittoria dell’anima, fuSua <strong>al</strong>la Crocifissione. Così in queste Parole di Potere “Padre perdona loro perché nonsanno quello che fanno” e “Oggi sarai con me in paradiso” abbiamo riassunti i significatidelle due prime iniziazioni.218 Arriviamo ora a quell’episodio straordinario e molto discusso, riassunto nel di<strong>al</strong>ogotra Cristo e Sua madre: “Donna, ecco tuo figlio” e nelle parole rivolte quindi <strong>al</strong>l’apostoloprediletto: “Ecco tua madre”. Che cosa vogliono dire queste parole? Ai Suoipiedi stavano le due persone a Lui più care, e d<strong>al</strong>l’agonia della Croce rivolse loro unmessaggio speci<strong>al</strong>e che li collegò reciprocamente. Lo studio delle precedenti iniziazionici permette di spiegare il senso di queste parole. Giovanni è il prototipo della person<strong>al</strong>itàche sta raggiungendo la perfezione, la cui natura sta per rifulgere d’amore divino, caratteristicaprincip<strong>al</strong>e della seconda Persona della Triplicità divina, ossia l’Anima, il figliodi Dio, la cui natura è amore. Abbiamo già visto che Maria rappresenta la terza personadella Trinità, l’aspetto materi<strong>al</strong>e della natura che custodisce e nutre il figlio nel suo senoe lo dà <strong>al</strong>la luce a <strong>Betlemme</strong>. In queste frasi Cristo, usando il simbolo rappresentato daqueste due persone, ricollega l’una <strong>al</strong>l’<strong>al</strong>tra dicendo praticamente: Figlio, riconosci chi tiha partorito a <strong>Betlemme</strong>, colei che difende e custodisce la vita di Cristo. A Sua madredice: Riconosci che nella person<strong>al</strong>ità sviluppata esiste, in stato latente, il Cristo bambino.La materia, ossia la Vergine Maria, è glorificata attraverso Suo figlio. Perciò le paroledi Cristo <strong>al</strong>ludono direttamente <strong>al</strong>la terza iniziazione, la Trasfigurazione.Così nelle prime tre frasi dette d<strong>al</strong>la Croce Egli si riferisce <strong>al</strong>le tre prime iniziazioni erichiama <strong>al</strong>la nostra mente la sintesi rivelata nella Sua persona e le tappe da superare sevogliamo seguire i Suoi passi. È pure possibile che nella coscienza del S<strong>al</strong>vatore Crocifissovi fosse il pensiero dell’infinita sofferenza di cui è pure capace la materia, essendoessa stessa divina; ed in queste parole sfugge l’ammissione che Dio, soffrendo nellaPersona di Suo figlio, soffre pure una simile acuta agonia nella persona della madre di117

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!