11.07.2015 Views

Da Betlemme al Calvario.pdf - Alice Bailey

Da Betlemme al Calvario.pdf - Alice Bailey

Da Betlemme al Calvario.pdf - Alice Bailey

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

staremo sul monte della Trasfigurazione a rivelare, attraverso i nostri corpi, la gloria delSignore. Browning lo comprese e lo espresse nei ben noti versi:“La verità è dentro di noi; non sorge<strong>Da</strong>lle cose esteriori, o da qu<strong>al</strong>unque cosa crediate.Nel più profondo di noi tutti esiste un centroDove la verità esiste nella sua pienezza; e intornoLa grezza carne con muraglie sovrapposte la rinserra.……………. E conoscereConsiste piuttosto nell’aprire una breccia<strong>Da</strong> cui possa sfuggire lo splendore prigionieroAnziché praticare un passaggio per una luceCreduta <strong>al</strong>l’esterno” 149 .147In t<strong>al</strong> modo Cristo, per l’umanità, si rivelò come l’espressione di Dio. Non abbiamonessun’<strong>al</strong>tra meta. Tuttavia ci sia permesso ricordare con umiltà e rispetto che le stupendeparole dette da Krishna nella Bhagavad Gita, nell’affermazione della trasfigurazionefin<strong>al</strong>e del mondo intero, permangono vere:“Non v’è limite <strong>al</strong>cuno <strong>al</strong>le Mie manifestazioni divine, o distruttore dei nemici. Ciò che ti horivelato è solo parte delle Mie molteplici forme.Tutto ciò che vi è di splendido, di glorioso, di possente, sappi che ha origine da un frammentodella Mia potenza. Ma che ti v<strong>al</strong>e, o Arjuna, questa vasta conoscenza? Avendo pervaso conuna sola parte di Me stesso tutto l’universo, Io rimango” 150 .Sotto la pressione della spinta evolutiva Dio avanza verso un riconoscimento piùcompleto. Per designare il processo mediante il qu<strong>al</strong>e lo strumento dell’espressione divinaviene preparato in vista della sua missione, gener<strong>al</strong>mente si impiega la parola “Purificazione”.L’esperienza di G<strong>al</strong>ilea e lo sforzo quotidiano per vivere e sormontare levicissitudini dell’esistenza umana (che sembrano diventare sempre più drastiche e disciplinantivia via che la grande ruota gira e, girando, fa progredire l’umanità) portanol’uomo a un punto in cui questa purificazione non è semplicemente il risultato della vitastessa, ma è qu<strong>al</strong>cosa di definito, imposto d<strong>al</strong>l’uomo sulla sua natura. Quando questoprocesso viene autoiniziato, la rapidità con cui il lavoro progredisce aumenta considerevolmente.Ne risulta <strong>al</strong>lora una trasformazione assai significativa dell’uomo esteriore. Ilbruco si trasforma in farf<strong>al</strong>la. Profonda nell’uomo giace questa bellezza nascosta di cuisi è inconsapevoli, ma che lotta per liberarsi.La vita del Cristo interiore produce la trasformazione del corpo fisico, ma ancor piùagisce sulla natura emotiva e del sentimento e, mediante un processo di trasmutazione,converte i desideri e i sentimenti, le pene e i dolori, nei loro v<strong>al</strong>ori corrispondenti più e-levati. La trasmutazione è stata definita: “Il passaggio da uno stato di esistenza a un <strong>al</strong>tro,operato per mezzo del fuoco” 151 .148 È utile ricordare a questo proposito che il triplice uomo inferiore, del qu<strong>al</strong>e abbiamotanto spesso trattato in queste pagine, è un p<strong>al</strong>lido riflesso della stessa divinità. Il corpofisico è connesso <strong>al</strong> terzo aspetto della divinità, l’aspetto Spirito Santo, e l’esattezza diquesta verità trova conferma nel concetto cristiano della Vergine Maria, adombrata d<strong>al</strong>loSpirito Santo. Lo Spirito Santo è quell’aspetto della divinità che è il principio attivonella materia, e di cui il corpo fisico ne è la corrispondenza. La natura emotiva e senzienteè un riflesso p<strong>al</strong>lido e distorto della natura Amore di Dio, che il Cristo cosmico, oseconda persona della Trinità, è impegnato a rivelare; e quest’aspetto (trasformato medianteil fuoco, o volontà, o spirito di Dio) produce la trasformazione del corpo fisico.149 Paracelsus, di R. Browning, pag. 444. Oxford Edition150 The Bhagavad Gita, libro X, 4, 41, 42151 Trattato del Fuoco Cosmico, di A.A. <strong>Bailey</strong>, pag. 478.81

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!