11.07.2015 Views

Da Betlemme al Calvario.pdf - Alice Bailey

Da Betlemme al Calvario.pdf - Alice Bailey

Da Betlemme al Calvario.pdf - Alice Bailey

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

no questa leggenda, Cristo entrò nella luce perché Egli era luce; e la storia dell’uomo èstata quella di un’illuminazione sempre crescente, finché oggi questa radiosità è diffusaovunque.In questa luce, inerente e divina, latente eppure emanata da Dio, Cristo scorse la visione,e quella visione Gli svelò il Suo stato di Figlio di Dio, il Suo compito messianico,e il sentiero della Sua sofferenza. Questa visione è il retaggio e la rivelazione di ogni discepoloindividu<strong>al</strong>e. Questa visione mistica può essere scorta, ed una volta intraveduta,diventa un fatto, spesso inspiegabile, cionondimeno è una chiara e inevitabile re<strong>al</strong>tà.105 Essa conferisce <strong>al</strong>l’iniziato la fiducia e la forza di andare avanti. È un fatto importantenella nostra esperienza ed è la radice di tutta la stabilità e di tutto il servizio futuri; essaè inattaccabile. <strong>Da</strong> questa base procediamo coraggiosamente d<strong>al</strong>la certezza <strong>al</strong>l’ignoto.Infine, essa è ineffabile perché mette l’accento sulla nostra divinità, poggia sulla qu<strong>al</strong>itàdivina ed emana da Dio. È uno sguardo nel regno di Dio, ed una rivelazione del sentieroda percorrere per penetrarvi. È un’espansione che ci permette di re<strong>al</strong>izzare che “il regnodi Dio è uno stato dell’anima, che viene d<strong>al</strong>lo Spirito e si riflette nel corpo” 117 .Il primo passo verso il regno di Dio si compie per mezzo della nuova nascita. Il secondo,mediante il battesimo della Purificazione. È un procedimento di sviluppo dellecaratteristiche del regno, e di gradu<strong>al</strong>e raggiungimento della maturità che distingue ilcittadino di quel regno. Cristo diede la prova di ciò, una volta raggiunta la maturità, colBattesimo, dandoci un esempio, e con la vittoria completa sulle tre tentazioni diede ladimostrazione della Sua purezza.Il Cristo bambino, il piccolo fanciullo, l’uomo adulto, l’uomo perfetto! Il bambinoviene <strong>al</strong>la luce tramite l’esperienza di <strong>Betlemme</strong>. Il fanciullo cresce, si approssima <strong>al</strong>lamaturità e manifesta la Sua purezza e la sua potenza <strong>al</strong> momento del Battesimo. Si mostranella pienezza della sua maturità <strong>al</strong>la Trasfigurazione, e sulla Croce Egli è il perfettofiglio di Dio. Iniziazione significa il momento in cui l’uomo sente e sa in ogni partedel suo essere che la vita è re<strong>al</strong>tà e che la re<strong>al</strong>tà è vita. Per un breve istante la sua coscienzadiventa onniavvolgente, non scorge soltanto la visione né ode solo la parola diriconoscimento, ma sa che la visione è di se stesso e che il verbo è lui stesso fatto carne.Questo è il fattore essenzi<strong>al</strong>e. Un’iniziazione è un bagliore di luce proiettato sul fiumedell’esistenza, ed ha i caratteri di un’esperienza tot<strong>al</strong>e. Non vi è nulla di indeterminatoin essa e l’iniziato non è mai più, nella sua coscienza, lo stesso essere di prima.106 Nel fiume Giordano la luce scaturì d<strong>al</strong> cielo su Cristo e Suo Padre pronunciò le paroleche hanno risuonato attraverso i secoli e che hanno evocato risposta da tutti gli aspiranti<strong>al</strong> regno. Lo Spirito di Dio discese su di Lui in forma di colomba, da sempre simbolodi pace. Due furono le ragioni che determinarono la sua scelta qu<strong>al</strong>e segno di questainiziazione. Abbiamo visto che l’acqua è il simbolo della natura emotiva che, quandoè purificata mediante l’iniziazione, diventa un limpido e silenzioso specchio d’acqua,adatto a riflettere la natura divina in tutta la sua purezza. Così, sotto forma di colomba,la pace di Dio discese su Gesù.In secondo luogo, nella Bibbia si trovano riprodotte le du<strong>al</strong>ità essenzi<strong>al</strong>i dell’esistenza.L’Antico Testamento rappresenta la natura inferiore dell’uomo, l’aspetto dellaVergine Maria, portante in seno la promessa del Messia, di Colui che verrà. Il NuovoTestamento rappresenta l’uomo spiritu<strong>al</strong>e, Dio fatto carne, e la nascita di ciò che la naturamateri<strong>al</strong>e aveva portato in seno e velato per così lungo tempo. L’Antico Testamentoinizia con l’apparizione del corvo, <strong>al</strong> momento della fondazione del mondo antico qu<strong>al</strong>epossiamo intravederlo. Il Nuovo Testamento si apre con l’apparizione della colomba; ilprimo è simbolo delle acque impetuose, l’<strong>al</strong>tra simbolo delle acque pacificate. MedianteCristo e lo sviluppo della vita di Cristo in ogni essere umano scenderà su noi “la paceche sorpassa ogni intendimento” 118 .117 The Religion of Love, del Granduca Alessandro di Russia118 S. Paolo ai Filippesi, IV, 7.60

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!