11.07.2015 Views

Da Betlemme al Calvario.pdf - Alice Bailey

Da Betlemme al Calvario.pdf - Alice Bailey

Da Betlemme al Calvario.pdf - Alice Bailey

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

La scelta di questa particolare data si presta a induzioni di carattere cosmico, e nonsenza motivo, possiamo esserne certi, i sapienti di quel tempo presero questa importantedecisione. Annie Besant riferisce che:“La nascita (del S<strong>al</strong>vatore) coincide sempre col solstizio d’inverno, dopo il giorno più cortodell’anno, <strong>al</strong>la mezzanotte del 24 dicembre quando <strong>al</strong>l’orizzonte sorge il segno della Vergine;nato <strong>al</strong> sorgere di questo segno, Egli nasce da una vergine che rimane t<strong>al</strong>e anche dopo aver generatoil suo figlio Solare, come la Vergine zodiac<strong>al</strong>e rimane immutata e intatta <strong>al</strong>lorché il sole,dopo averla attraversata, emerge da lei nel cielo. Allora esso è debole e delicato come un bambino,poiché nasce quando i giorni sono più corti e le notti più lunghe...” 71 .È pure interessante ricordare che:63 “Il Venerabile Bede 72 , scrivendo <strong>al</strong>l’inizio del secolo VIII°, dice che le antiche genti dellanazione anglia volendo con ciò <strong>al</strong>ludere ai pagani inglesi prima del loro stabilirsi in Gran Bretagnaverso l’anno 500 d. C. incominciavano l’anno il 25 di dicembre, data in cui ora noi celebriamola nascita di Nostro Signore, e la notte d<strong>al</strong> 24 <strong>al</strong> 25 dicembre che è attu<strong>al</strong>mente per noi lanotte santa, era denominata nella loro lingua Modranecht, ossia notte della Madre a causa dellecerimonie che si svolgevano durante la lunga veglia di quella notte. Egli (Bede) non dice qu<strong>al</strong>ifossero quelle cerimonie, ma è chiaro che esse si riferivano <strong>al</strong>la nascita del Dio Sole. Nel VI eVII secolo, quando gli inglesi furono convertiti <strong>al</strong> cristianesimo, la festività della nascita di Cristoera già stata da lungo tempo fissata e solennemente celebrata in Roma il 25 dicembre; ma inInghilterra la sua identificazione con l’antico festoso rito pagano Yule — parola che sembra significare<strong>al</strong>legria — vi conferì un carattere gioioso, qu<strong>al</strong>e non rivestiva nei paesi del sud. Questocarattere permane, ed è in aperto contrasto con quello delle razze latine, a cui fino a pochi annifa era tot<strong>al</strong>mente sconosciuta l’usanza, prettamente nordica, di banchettare e di offrire doni inoccasione del Nat<strong>al</strong>e” 73 .Al momento della nascita di Cristo, Sirio, la Stella dell’Est, transitava sul meridiano,Orione, chiamata “I tre Re” dagli astronomi orient<strong>al</strong>i, si trovava nelle vicinanze; la costellazionedella Vergine quindi stava sorgendo ad Oriente e le tre linee dell’eclittica,dell’equatore, e dell’orizzonte si incontravano tutte in quella costellazione. È anche interessantenotare che la stella più grande e più brillante della Vergine si chiama Spica; lasi trova simboleggiata nella spiga di grano (emblema di fertilità) che la Vergine tiene fr<strong>al</strong>e mani. <strong>Betlemme</strong> significa la casa del pane ed esiste quindi un’evidente an<strong>al</strong>ogia fraquesti due termini. Questa costellazione è tra l’<strong>al</strong>tro composta di tre stelle formanti unc<strong>al</strong>ice. Esso è il vero Santo Gra<strong>al</strong> contenente il sangue di vita, ricettacolo di tutto ciò cheè santo e sacro, che racchiude la divinità. Queste sono re<strong>al</strong>tà astronomiche. L’interpretazionedel simbolismo connesso fin d<strong>al</strong>l’antichità a queste costellazioni è antica quantola stessa religione. L’origine di questi segni, e la ragione per cui si formarono i simboli ei significati inerenti ad essi, si perde nella notte dei tempi.64 Per migliaia di anni essi sono esistiti nella mente, nel pensiero e negli scritti degliuomini e costituiscono oggi la nostra eredità. L’antico Zodiaco di Dendera (anteriore <strong>al</strong>Cristianesimo di molti millenni) ne è la prova indiscutibile. Nello spostarsi del sole intorno<strong>al</strong>lo Zodiaco, questo “Uomo dei Cieli” giunge infine nei Pesci; questo segno è e-sattamente opposto a quello della Vergine ed è il segno di tutti i S<strong>al</strong>vatori del mondo.Abbiamo già visto che l’era del Cristianesimo è l’era dei Pesci, e che Cristo venne inTerra Santa quando il sole stava per entrare in quel segno. Di conseguenza, ciò che fumesso in movimento e prese vita nella Vergine (la nascita del bambino Gesù) vieneterminato nei Pesci quando il Cristo bambino, raggiunta la maturità, appare qu<strong>al</strong>e S<strong>al</strong>vatoredel mondo.71 Ibid, pag. 157.72 Bede, De Temp. rat., XIII.73 The Paganism in our Christianity, di Arthur Weg<strong>al</strong>l, pag. 236-23739

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!