11.07.2015 Views

Da Betlemme al Calvario.pdf - Alice Bailey

Da Betlemme al Calvario.pdf - Alice Bailey

Da Betlemme al Calvario.pdf - Alice Bailey

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Nostro compito è scoprire il significato che hanno per noi, e interpretarli in terminimoderni.10 La storia dell’uomo ha raggiunto un punto culminante di crisi, e ciò è dovuto<strong>al</strong>l’influenza del cristianesimo. Qu<strong>al</strong>e membro della famiglia umana l’uomo è pervenutoa un livello di integrazione sconosciuto nel passato, ad eccezione di pochi eletti in ogninazione. Egli è come hanno dimostrato gli psicologi, un complesso di organismi fisici,di forza vit<strong>al</strong>e, di stati psichici o condizioni emotive e di reazioni ment<strong>al</strong>i o intellettu<strong>al</strong>i.È ora pronto perché gli sia indicata la sua prossima transizione, che è <strong>al</strong>lo stesso temposviluppo ed espansione. L’uomo l’attende pronto ad avvantaggiarsi di quest’opportunità.La porta d’accesso ad un mondo di esistenza e di coscienza più elevate è completamenteaperta, la via che conduce <strong>al</strong> regno di Dio gli è stata chiaramente additata. Molti, nelpassato, sono penetrati in quel regno, ridestandosi in un mondo di esistenza e di comprensioneche rimane, per la massa, un mistero inaccessibile. La gloria del momento attu<strong>al</strong>esta nel fatto che migliaia di uomini sono pronti in questo senso, e (previo il necessarioinsegnamento) potrebbero essere iniziati ai misteri di Dio. Oggi è possibile unanuova espansione di coscienza, una nuova meta è apparsa e domina l’intenzione dei più.Siamo incamminati, come specie, verso una nuova conoscenza, verso una comprensionerinnovata, e verso un mondo di v<strong>al</strong>ori più profondi. Quanto avviene sul piano di esperienzaesterno indica un an<strong>al</strong>ogo avvenimento interiore in un mondo più sottile. È necessarioprepararsi a questo.Abbiamo visto che la rivelazione cristiana ha sintetizzato tutti gli insegnamenti delpassato. Cristo stesso lo sottolineò quando disse: “Non pensate che Io sia venuto per a-bolire la Legge o i Profeti; non sono venuto per abolire, ma per dare compimento” 6 . Eglipersonificò tutto il passato e rivelò <strong>al</strong>l’uomo le più <strong>al</strong>te possibilità. Le parole del Dr.Berdyaev, in “Libertà e Spirito”, rischiarano questo punto:11“La rivelazione Cristiana è univers<strong>al</strong>e e quanto d’an<strong>al</strong>ogo trovasi nelle <strong>al</strong>tre religioni è semplicementeuna parte di quella rivelazione. Il Cristianesimo non è una religione dello stesso ordinedelle <strong>al</strong>tre; è come disse Schleiermacher, la religione delle religioni. Che importa se nelCristianesimo, che si suppone tanto differente d<strong>al</strong>le <strong>al</strong>tre professioni di fede, non vi è nulla diassolutamente origin<strong>al</strong>e, <strong>al</strong>l’infuori della venuta di Cristo e della Sua Person<strong>al</strong>ità? Non è precisamentein questo particolare che la speranza di tutte le religioni si è re<strong>al</strong>izzata?” 7 .Ogni grande periodo di tempo ed ogni ciclo mondi<strong>al</strong>e avranno, grazie <strong>al</strong>l’amorevolebontà di Dio, la loro religione delle religioni, sintesi di tutte le rivelazioni passate e indiziodella speranza futura. Lo stato di attesa del mondo attu<strong>al</strong>e dimostra l’imminenza diuna nuova rivelazione. Sarà una rivelazione che non negherà in <strong>al</strong>cun modo il nostro retaggiodivino, ma che aggiungerà ai prodigi del passato la chiara visione del futuro. Essaesprimerà ciò che è divino ma che finora non è stato rivelato. Di conseguenza sarà possibilela comprensione di qu<strong>al</strong>cuno dei significati più profondi del Vangelo, attraverso laqu<strong>al</strong>e il moderno ricercatore potrà afferrare una più vasta sintesi.Nel libro “Le Crisi del Cristo”, pubblicato <strong>al</strong>cuni anni or sono, il Dr. Campbell Morgan,veterano del Cristianesimo, sfiorò <strong>al</strong>cuni di questi significati più profondi. Soffermandosisui cinque episodi princip<strong>al</strong>i della vita del S<strong>al</strong>vatore sui qu<strong>al</strong>i si basa tutto ilracconto evangelico, egli diede ad essi un'applicazione ampia e gener<strong>al</strong>e, lasciando illettore nella certezza che Cristo non aveva solamente attraversato quelle drammaticheesperienze, nella verità dei fatti, ma che ci aveva lasciati con il preciso comandamentodi “seguire le Sue Orme” 8 . Non è dunque possibile che questi grandi eventidell’esperienza di Cristo, questi cinque aspetti personificati del mito univers<strong>al</strong>e, abbianoper noi, come individui, molto di più che un interesse storico e person<strong>al</strong>e? Non è possi-6 S. Matteo, V, 17.7 Freedom and Spirit, di Nicolas Berdyaev, pag. 88-89.8 I° S. Pietro, II, 2111

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!