11.07.2015 Views

Da Betlemme al Calvario.pdf - Alice Bailey

Da Betlemme al Calvario.pdf - Alice Bailey

Da Betlemme al Calvario.pdf - Alice Bailey

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

fu completata la Sua purificazione. Allora Egli affrontò risolutamente la vita di servizioe le difficoltà di cui è cosparso il sentiero di ogni cosciente figlio di Dio. Lo stesso autorescrive:103 “Nella coscienza messianica di Gesù il pensiero della sofferenza acquista ora un significatomisterioso, poiché Egli la vide applicata a se stesso. Il destino messianico di cui divenne cosciente<strong>al</strong> momento del battesimo non fu un presentimento e neppure un oggetto di speranza; secondoil concetto escatologico era inevitabile che Egli divenisse ciò che Dio aveva destinato, attraversola prova della sofferenza. La Sua coscienza messianica non si distinse mai d<strong>al</strong>la prescienzadella Sua passione. La sofferenza è la strada che porta <strong>al</strong>la rivelazione della coscienzamessianica!” 111 .L’intera vita di Gesù non fu che una lunga via dolorosa, tuttavia sempre illuminatad<strong>al</strong>la luce della Sua anima e d<strong>al</strong> riconoscimento del Padre. Sebbene, secondo il NuovoTestamento, essa fosse divisa in periodi e cicli, e sebbene i dettagli di quanto dovevacompiere Gli fossero rivelati solo progressivamente, la Sua vita costituì un solo grandesacrificio, una sola grande esperienza ed un solo proposito definito. Questa singolaritàdi meta e questa consacrazione dell’uomo intero a un ide<strong>al</strong>e, sono condizioni che denotanolo stato di iniziato. Tutto ciò che accade nella vita è usato per raggiungere il compitoassegnato. La vita assume <strong>al</strong>lora vero significato. È una lezione che tutti noi, non iniziatie aspiranti, possiamo apprendere. Possiamo incominciare a dire: “Per me la vita, <strong>al</strong>lorchéguardo indietro, non è una successione di esperienze ma una sola grande esperienza,illuminata qua e là da momenti di rivelazione” 112 .Col passare del tempo questa illuminazione cresce costantemente. L’antico Maestroindù, Patanj<strong>al</strong>i, insegnò che l’illuminazione è settuplice e che aumenta per stadi successivi113 . È come se stesse pensando <strong>al</strong>le sette illuminazioni accordate a tutti i figli di Dioche stanno per prendere coscienza delle loro possibilità divine: è l’illuminazione cheviene quando decidiamo di seguire il sentiero della prova e di prepararci <strong>al</strong>l’iniziazione.Allora la luce si riversa sulla visione lontana, e noi afferriamo un barlume della nostrameta. Poi la luce si spande su di noi, ed acquistiamo così la visione di ciò che siamo e diciò che possiamo diventare; entriamo <strong>al</strong>lora nel sentiero del discepolato o, secondo laterminologia biblica, iniziamo il lungo viaggio verso <strong>Betlemme</strong>.104 Ed <strong>al</strong>lora cominciano le cinque iniziazioni che stiamo studiando, ognuna delle qu<strong>al</strong>isegna un aumento di luce che risplende sul sentiero e sviluppa quella radiosità interioreche permetterà a tutti i figli di Dio di dire con Cristo: “Io sono la luce del mondo” 114 , edi obbedire <strong>al</strong> Suo comandamento quando ci dice: “Che la vostra luce risplenda dinnanziagli uomini in modo t<strong>al</strong>e che possano vedere” 115 . Questa luce, nelle sue sette fasi, rivelaDio: Dio nella natura, Dio in Cristo, Dio nell’uomo. Essa è la causa della visionemistica sulla qu<strong>al</strong>e tanto si è scritto ed insegnato, e che la vita dei Santi nei due emisferiha sempre testimoniato.Qu<strong>al</strong> senso di stupore ci dà il pensiero del primo uomo che ricevette il primo barlume(per mezzo della sua debole luce interiore) delle possibilità infinite che gli si schiudevanoinnanzi! Egli ebbe una prima percezione di Dio, e da quell’istante, la luce di Dio sifece più intensa. Secondo un’antica leggenda (e chi può dire che non sia stata fondata sudi una re<strong>al</strong>tà) Gesù di Nazareth fu il primo della nostra umanità a farlo in un passato remotoe oscuro, ed il primo della nostra umanità a emergere nella piena luce di Dio, grazie<strong>al</strong>la risolutezza del Suo sforzo costante. Probabilmente S. Paolo <strong>al</strong>ludeva a questaverità quando parlava di Cristo come del “primogenito fra molti fratelli” 116 . Sia vera o111 Idem, pag. 223.112 A pilgrim’s Quest for the Divine, di Lord Conway of Allington, pag. 8.113 Yoga Sutra di Patanja1i, II, pag. 27.114 S. Giovanni, VIII, 12.115 S. Matteo, V, 16.116 S. Paolo ai Romani, VIII, 29.59

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!