11.07.2015 Views

Da Betlemme al Calvario.pdf - Alice Bailey

Da Betlemme al Calvario.pdf - Alice Bailey

Da Betlemme al Calvario.pdf - Alice Bailey

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Questi pensieri ci portano direttamente <strong>al</strong> problema centr<strong>al</strong>e del peccato che (in ultimaan<strong>al</strong>isi) è il problema dell’essenzi<strong>al</strong>e du<strong>al</strong>ità dell’uomo che non ha ancora conseguitol’unificazione attuata da Cristo.202 L’uomo che commette l’errore e il peccato prima d’essere conscio della sua naturadu<strong>al</strong>e non può essere considerato da noi come un peccatore — a meno che non siamotanto antiquati da credere ancora nella dottrina secondo la qu<strong>al</strong>e ogni uomo è irrimediabilmenteperduto, a meno che “sia s<strong>al</strong>vato” nel senso ortodosso del termine. Per S. Giacomopeccare è agire contro la conoscenza ed egli dice “Chi dunque saprebbe comportarsibene e non lo fa, commette peccato” 212 . Abbiamo qui l’esatta definizione del peccato.Peccare è agire contro la luce e la conoscenza, col deliberato proposito di fare ciòche sappiamo essere m<strong>al</strong>e e indesiderabile. Ove non esista t<strong>al</strong>e consapevolezza non puòesistere peccato; è per questa ragione che gli anim<strong>al</strong>i sono considerati come esenti d<strong>al</strong>peccato, e gli uomini che agiscono con simile ignoranza, dovrebbero essere considerati<strong>al</strong>lo stesso modo. Ma nel momento in cui l’uomo diventa cosciente di essere due personein una forma unica, di essere tanto Dio quanto uomo, <strong>al</strong>lora la sua responsabilità siaccresce maggiormente, il peccato diventa possibile ed è qui che interviene il misterodel peccato.Esso consiste nelle relazioni esistenti fra “l’uomo nascosto nel cuore” 213 e l’uomo e-sterno tangibile. Ognuno ha la propria vita e il proprio campo d’azione. Per conseguenzaognuno rimane un mistero per l’<strong>al</strong>tro. L’unificazione consiste nel risolvere le relazionifra questi due, e il peccato sopraggiunge quando sono violati i desideri “dell’uomo nascosto”.Quando questi due aspetti dell’uomo sono riuniti e operano insieme come un’unità, equando l’uomo spiritu<strong>al</strong>e controlla le attività dell’uomo carn<strong>al</strong>e, il peccato diventa impossibilee l’uomo avanza verso la grandezza.La parola “trasgressione” significa oltrepassare un confine; corrisponde <strong>al</strong> varcareuna pietra miliare, com’è chiamata nella Massoneria, o infrazione di uno dei principifondament<strong>al</strong>i dell’esistenza. Tutti riconoscono l’esistenza di certe regole che esercitanoun controllo sull’uomo. Si potrebbe citare in proposito una compilazione di principi, similiai Dieci Comandamenti. Essi costituiscono i limiti che i costumi antichi, le usanzecorrette e ordinate e l’ordine soci<strong>al</strong>e hanno imposto <strong>al</strong>la razza umana. Varcare questi limitiche l’uomo ha stabilito con l’esperienza e a cui Dio ha accordato la sanzione divina,vuol dire trasgredire, e ad ogni trasgressione corrisponde un castigo.203 Noi paghiamo ogni volta il prezzo dell’ignoranza e impariamo così a non peccare;siamo puniti quando non osserviamo le regole e col tempo impariamo a non trasgredirle.Certe regole le osserviamo per istinto; probabilmente per la ragione che assai spesso neabbiamo pagato il prezzo, e certamente ora non le trasgrediamo anche perché teniamotroppo <strong>al</strong>la nostra reputazione e <strong>al</strong>l’opinione pubblica. Vi sono confini che il cittadinomedio e benpensante non oltrepassa. Quando lo fa egli si unisce <strong>al</strong> vasto gruppo di peccatori.Il controllo sulle proprie azioni in tutti i settori della vita umana è cosa ide<strong>al</strong>e el’azione deve essere basata sul retto movente, ispirata ad un proposito disinteressato edeffettuata con la forza dell’uomo interiore spiritu<strong>al</strong>e, l’“uomo nascosto nel cuore”.L’“iniquità” è una parola che sembra avere un significato innocuo. Significa semplicementeun’ineguaglianza. Un uomo iniquo perciò è tecnicamente un uomo non equilibrato,colui che tollera squilibri nella sua vita quotidiana. Una definizione del genere èampiamente inclusiva, e anche se non ci reputiamo dei peccatori o dei trasgressori, facciamocertamente parte della categoria di quelli, la cui vita mostra certi cambiamenti dicondotta. Non siamo sempre gli stessi. Le nostre espressioni di vita sono fluide. Certigiorni siamo una cosa, <strong>al</strong>tri un’<strong>al</strong>tra, e a causa di questa mancanza di equilibrio siamo212 S. Giacomo, IV, 17213 S. Pietro, 1°, III, 4109

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!