09.05.2013 Views

Algebre di Lie semisemplici, sistemi di radici e loro classificazione

Algebre di Lie semisemplici, sistemi di radici e loro classificazione

Algebre di Lie semisemplici, sistemi di radici e loro classificazione

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

che è ancora vietato dal passo 7.<br />

Allora possiamo <strong>di</strong>re che se Γ contiene due vertici legati da due fili esso non può che essere della<br />

tipologia (ii) (il ragionamento che si fa è identico ai due precedenti, soltanto che non si incontrano mai<br />

no<strong>di</strong> ne coppie <strong>di</strong> vertici legati da due fili, quin<strong>di</strong> ad ogni passo un vertice si collega all’ultimo vertice<br />

<strong>di</strong> una delle catene semplici che partono da ɛ1 o da ɛ2, la coppia <strong>di</strong> vertici legati da due fili).<br />

Se invece Γ ha che i vertici sono legati fra <strong>loro</strong> con solo un filo e non ci sono no<strong>di</strong>, Γ non può che<br />

essere della forma (i) (sempre lo stesso modo <strong>di</strong> ragionare, questa volta partendo da un vertice). Infine<br />

ve<strong>di</strong>amo cosa capita se Γ contiene un nodo. Siano ɛ1, ɛ2, ɛ3 e ɛ4 i punti del nodo. Pren<strong>di</strong>amo un quinto<br />

vertice ɛ5 connesso ad uno dei vertici del nodo. Esso deve necessariamente essere connesso con un filo<br />

ad un fra ɛ1,ɛ3 e ɛ4 (da ɛ2 partono già tre fili). Un sesto vertice collegato ad uno dei primi cinque sarà<br />

legato con un filo o a ɛ5 o ad uno dei due vertici fra ɛ1,ɛ3 e ɛ4 al quale non abbiamo legato ɛ5. In<br />

questo modo, ad ogni passo, aggiungiamo un vertice legato con un filo all’ultimo vertice delle catene<br />

semplici che partono da ɛ1,ɛ3 e ɛ4. Quin<strong>di</strong> in questo caso il grafico <strong>di</strong> Γ è della forma (ii).<br />

(9) Se il grafico connesso Γ è del tipo (ii) allora è il grafico <strong>di</strong> Coxeter F4 o il grafico <strong>di</strong> Coxeter Bp = Cp.<br />

Dato che siamo in uno spazio euclideo, quin<strong>di</strong> uno spazio vettoriale reale, ha senso considerare le<br />

conmbinazioni lineari<br />

ɛ =<br />

r<br />

iɛi ; η =<br />

aventi come coefficienti dei numeri interi. Per ipotesi abbiamo :<br />

i=1<br />

q<br />

jηj<br />

4(< ɛi, ɛi+1 >) 2 = 1 ⇒ 2(< ɛi, ɛi+i >) = −1 con i = 1, 2, . . . , r − 1 (5.7)<br />

4(< ηj, ηj+1 >) 2 = 1 ⇒ 2(< ηj, ηj+i >) = −1 con j = 1, 2, . . . , q − 1 (5.8)<br />

j=1<br />

4(< ɛr, ηq >) 2 = 2 ⇒ (< ɛr, ηq >) 2 = 1<br />

2<br />

mentre tutte le altre coppie <strong>di</strong> vertici sono ortogonali (in quanto non connesse da nessun filo). Ne<br />

consegue :<br />

< ɛ, ɛ >=<<br />

r<br />

iɛi,<br />

i=1<br />

r<br />

kɛk >=<br />

k=1<br />

r<br />

ik < ɛi, ɛk >=<br />

i,k=1<br />

r<br />

(i) 2 r−1<br />

< ɛi, ɛi > +2 i(i + 1) < ɛi, ɛi+1 ><br />

i<br />

i=1<br />

109<br />

(5.6)<br />

(5.9)<br />

(5.10)<br />

con 2 fattore moltiplicativo dell’ultima sommatoria in quanto consideriamo i casi j = i + 1 e i = j + 1<br />

che sono uguali per la simmetria del prodotto scalare. La norma al quadrato <strong>di</strong> ɛ allora <strong>di</strong>venta :<br />

r<br />

(i) 2 r−1<br />

− i(i+1) =<br />

i<br />

i=1<br />

r<br />

(i) 2 r−1<br />

− (i 2 +i) = r 2 r−1<br />

− i = r 2 r(r − 1)<br />

− =<br />

2<br />

2r2 − r2 + r<br />

2<br />

i<br />

i=1<br />

i<br />

= r2 + r<br />

2<br />

= r r + 1<br />

2

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!