09.05.2013 Views

Algebre di Lie semisemplici, sistemi di radici e loro classificazione

Algebre di Lie semisemplici, sistemi di radici e loro classificazione

Algebre di Lie semisemplici, sistemi di radici e loro classificazione

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

66 CAPITOLO 4. SISTEMI DI RADICI<br />

4.3 Esempi <strong>di</strong> <strong>sistemi</strong> <strong>di</strong> ra<strong>di</strong>ci<br />

Ve<strong>di</strong>amo ora alcuni esempi <strong>di</strong> <strong>sistemi</strong> <strong>di</strong> ra<strong>di</strong>ci in spazi euclidei <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensione 1 oppure 2.<br />

Partiamo col considerare uno spazio euclideo E <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensione 1. Dato un suo vettore non nullo α il<br />

sottoinsieme Φ = {α, −α} è un sistema <strong>di</strong> ra<strong>di</strong>ci in E. Le con<strong>di</strong>zioni R1, R2 sono banalmente verificate<br />

; L’unica riflessione <strong>di</strong> E associata alle ra<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> Φ è σα per la quale si ha :<br />

σα(α) = −α ; σα(−α) = −(−α) = α (4.34)<br />

e dunque Φ viene lasciato invariato ; la con<strong>di</strong>zione R4 è verificata in quanto<br />

< α, −α ><br />

< α, −α ><br />

2 = −2 ∈ Z ; 2 = −2 ∈ Z (4.35)<br />

< α, α > < −α, −α ><br />

Viceversa, sia Φ un generico sistema <strong>di</strong> ra<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> E. Esso contiene almeno un vettore non nullo α e,<br />

per la R2, anche −α. Ma in Φ non possono esserci altri vettori : α è una base <strong>di</strong> E e quin<strong>di</strong> ogni altra<br />

ra<strong>di</strong>ce β deve essere del tipo aα con a numero reale perciò, per la R2, segue β = ±α.<br />

Un tale sistema <strong>di</strong> ra<strong>di</strong>ci lo denotiamo con il simbolo A1. Se in E fissiamo una base, possiamo rapp-<br />

resentare E me<strong>di</strong>ante una retta orientata e dunque A1 può essere così graficato :<br />

Dato che l’inversa <strong>di</strong> una simmetria è essa stessa, risulta ovvio che il gruppo <strong>di</strong> Weyl <strong>di</strong> A1 contiene<br />

solamente l’identità e σα, dunque W ha or<strong>di</strong>ne 2.<br />

Passiamo ora ad uno spazio euclideo <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensione 2. Per semplificare i calcoli e la visualizzazione<br />

fissiamo una base ortonormale in E che ci consente <strong>di</strong> identificare E con R 2 , considerando R 2 con il<br />

prodotto scalare canonico (inten<strong>di</strong>amo che E ed R 2 sono isometrici).<br />

Denotiamo con l un fissato reale positivo.<br />

Come primo caso consideriamo l’insieme<br />

avente la seguente rappresentazione grafica :<br />

A1 × A1 = {α = (l, 0), β = (0, l), −α, −β} (4.36)

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!