09.05.2013 Views

Algebre di Lie semisemplici, sistemi di radici e loro classificazione

Algebre di Lie semisemplici, sistemi di radici e loro classificazione

Algebre di Lie semisemplici, sistemi di radici e loro classificazione

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

76 CAPITOLO 4. SISTEMI DI RADICI<br />

Tabella 4.5:<br />

(α, β) (β, α) θ ( β / α ) 2<br />

0 0<br />

1 1<br />

-1 -1<br />

1 2<br />

-1 -2<br />

1 3<br />

-1 -3<br />

π<br />

2<br />

π<br />

3<br />

2π<br />

3<br />

π<br />

4<br />

3π<br />

4<br />

π<br />

6<br />

5π<br />

6<br />

indeterminato<br />

Proposizione 4.4.1. Siano α e β due ra<strong>di</strong>ci non proporzionali <strong>di</strong> un sistema <strong>di</strong> ra<strong>di</strong>ci Φ in uno<br />

spazio euclideo E. Se < α, β > è strettamente positivo (l’angolo fra le due ra<strong>di</strong>ci è compreso fra 0 e<br />

π<br />

2 , entrambi esclusi) allora α − β è una ra<strong>di</strong>ce; simmetricamente, se < α, β > è strettamente negativo<br />

(l’angolo fra le due ra<strong>di</strong>ci è compreso fra π<br />

2 e π, entrambi esclusi) allora α + β è una ra<strong>di</strong>ce.<br />

Dimostrazione. Partiamo dal caso < α, β > > 0 osservando che < α, β > è strettamente positivo se<br />

e solo se lo sono anche (α, β) e (β, α) (in quanto è proprio il prodotto scalare fra le due ra<strong>di</strong>ci a<br />

determinare il segno <strong>di</strong> queste due quantità). La consultazione della tabella sopra riportata ci <strong>di</strong>ce che<br />

nei casi in cui (α, β) e (β, α) sono entrambi strettamente positivi, almeno uno fra i due è uguale ad 1.<br />

Se (α, β) = 1 allora :<br />

e quin<strong>di</strong>, per la con<strong>di</strong>zione R3, α − β è una ra<strong>di</strong>ce.<br />

Allo stesso modo, se (β, α) = 1 abbiamo :<br />

1<br />

1<br />

2<br />

2<br />

3<br />

3<br />

σβ(α) = α − (α, β)β = α − β (4.63)<br />

σα(β) = β − (β, α)α = β − α (4.64)<br />

per cui β − α ∈ Φ. Ne deduciamo σβ−α(β − α) = α − β e quin<strong>di</strong> anche α − β ∈ Φ è una ra<strong>di</strong>ce.<br />

Se < α, β > è strettamente negativo allora < α, −β > = − < α, β > è strettamente positivo.<br />

Applicando quanto visto sopra otteniamo che α − (−β) = α + β è una ra<strong>di</strong>ce.<br />

Consideriamo due ra<strong>di</strong>ci α, β <strong>di</strong> un sistema <strong>di</strong> ra<strong>di</strong>ci Φ nello spazio euclideo E. Supponiamo che<br />

esse non siano proporzionali e pren<strong>di</strong>amo tutte le ra<strong>di</strong>ci della forma β + kα, con k numero intero.<br />

Chiamiamo α-stringa attraverso β l’insieme <strong>di</strong> queste ra<strong>di</strong>ci.<br />

Siano q ed r i più gran<strong>di</strong> interi non negativi per i quali β + qα e β − rα, rispettivamente, sono ra<strong>di</strong>ci<br />

<strong>di</strong> Φ. Ovviamente questi due interi possono anche essere nulli ed inoltre la <strong>loro</strong> esistenza è assicurata<br />

dal fatto che le ra<strong>di</strong>ci sono in numero finito. Ipotizziamo che per un certo i ∈ (−r, q) il vettore β + iα

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!