09.05.2013 Views

Algebre di Lie semisemplici, sistemi di radici e loro classificazione

Algebre di Lie semisemplici, sistemi di radici e loro classificazione

Algebre di Lie semisemplici, sistemi di radici e loro classificazione

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

3.2. TEOREMA DI ENGEL 31<br />

• a([f, g](b))+([f, g](a))b = a(f(g(b))−g(f(b)))+(f(g(a))−g(f(a)))b = a(f(g(b)))−a(g(f(b)))+<br />

(f(g(a)))b − (g(f(a)))b = a(f(g(b))) + (f(g(a)))b − a(g(f(b))) − (g(f(a)))b<br />

Se pren<strong>di</strong>amo un’algebra <strong>di</strong> <strong>Lie</strong> L su un campo F , allora L è una F -algebra (la forma bilineare<br />

è il commutatore) e risulta definito Der(L) : esso è l’insieme degli endomorosfmi f <strong>di</strong> L tali che<br />

f([x, y]) = [x, f(y)] + [f(x), y]. Fissato un elemento x ∈ L, consideriamo la sua immagine tramite la<br />

rappresentazione aggiunta :<br />

ad x : L → L<br />

y ↦→ [x, y]<br />

Essa è una derivazione <strong>di</strong> L. Infatti prima <strong>di</strong> tutto è un endomorfismo <strong>di</strong> L, ed inoltre, utilizzando<br />

l’identità <strong>di</strong> Jacobi si ha :<br />

ad x([y, z]) = [x, [y, z]] = −[y, [z, x]] − [z, [x, y]] = [y, [x, z]] + [[x, y], z] = [y, ad x(z)] + [ad x(y), z] (3.6)<br />

Una derivazione <strong>di</strong> L <strong>di</strong> questa forma si <strong>di</strong>ce interna ; le altre le <strong>di</strong>ciamo esterne.<br />

3.2 Teorema <strong>di</strong> Engel<br />

Sia L un’algebra <strong>di</strong> <strong>Lie</strong> ed x un suo elemento. Diremo che x è ad-nilpotente se l’endomorismo ad x è<br />

nilpotente.<br />

Se L un’algebra <strong>di</strong> <strong>Lie</strong> nilpotente, ossia L n = 0 per un certo n, allora, per ogni x1, x2, ..., xn, y ∈ L<br />

abbiamo :<br />

ad x1(ad x2(· · · (ad xn(y)) · · · )) = 0 (3.7)<br />

Infatti ad xn(y) = [xn, y] ∈ L 1 , ad xn−1(ad xn(y)) = [xn−1, ad xn(y)] ∈ L 2 e così via fino ad arrivare<br />

all’applicazione <strong>di</strong> ad x1 che restituisce un elemento <strong>di</strong> L n , che deve essere nullo.<br />

In particolare si ha (ad x) n = 0 per ogni elemento x <strong>di</strong> L. Dunque ogni elemento <strong>di</strong> un’algebra <strong>di</strong> <strong>Lie</strong><br />

nilpotente è ad-nilpotente.<br />

Viceversa, se in un’algebra <strong>di</strong> <strong>Lie</strong> L vale la relazione ad x1(ad x2(· · · (ad xn(y)) · · · )) = 0 per ogni scelta<br />

<strong>di</strong> x1, x2, ..., xn, y ∈ L, allora L è nilpotente poichè riusciamo ad ottenere tutti gli elementi <strong>di</strong> L n i<br />

quali risultano nulli.<br />

Ve<strong>di</strong>amo ora il Teorema <strong>di</strong> Engel, il quale <strong>di</strong>ce che se tutti gli elementi <strong>di</strong> un’algebra <strong>di</strong> <strong>Lie</strong> L sono<br />

ad-nilpontenti, allora L è nilpotente.<br />

Per la <strong>di</strong>mostrazione del Teorema <strong>di</strong> Engel ci è necessario premettere due risultati.<br />

Lemma 3.2.1. Dato uno spazio vettoriale V e un suo endomorfismo nilpotente x, ad x è nilpotente.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!