09.05.2013 Views

Algebre di Lie semisemplici, sistemi di radici e loro classificazione

Algebre di Lie semisemplici, sistemi di radici e loro classificazione

Algebre di Lie semisemplici, sistemi di radici e loro classificazione

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

117<br />

(ɛi+1 − ɛi+2, ɛi − ɛi+1)(ɛi − ɛi+1, ɛi+1 − ɛi+2) = 1 (5.38)<br />

Dato che ɛp è l’unica ra<strong>di</strong>ce semplice avente norma 1, i calcoli nelle righe precedenti mostrano che il<br />

<strong>di</strong>agramma <strong>di</strong> Dynkin <strong>di</strong> Φ è proprio Bp<br />

Per p ≥ 3 consideriamo il duale Φ v del sistema <strong>di</strong> ra<strong>di</strong>ci Φ. Ci chie<strong>di</strong>amo se ∆ v è una base <strong>di</strong> Φ v .<br />

Sicuramente i vettori <strong>di</strong> ∆ v sono una base <strong>di</strong> E in quanto gli elementi che contiene sono in<strong>di</strong>pendenti<br />

(i duali delle ra<strong>di</strong>ci semplici sono moltiplicati per scalari positivi : 2 <strong>di</strong>viso la <strong>loro</strong> norma al quadrato)<br />

e in numero uguale alla <strong>di</strong>mensione <strong>di</strong> E. Denotiamo con αi, . . . , αp i vettori <strong>di</strong> ∆ e sia α una ra<strong>di</strong>ce<br />

<strong>di</strong> Φ. Allora abbiamo α = p<br />

i=1 aiαi dove gli ai sono interi tutti non positivi oppure non negativi. Ne<br />

consugue che :<br />

α v =<br />

2α<br />

< α, α > =<br />

p 2ai<br />

(<br />

< α, α > )αi =<br />

i=1<br />

p<br />

i=1<br />

ai( < αi, αi ><br />

< α, α > )αv i<br />

(5.39)<br />

I reali <br />

sono positivi in quanto rapporto <strong>di</strong> quantità positive, dunque non mo<strong>di</strong>ficano il segno<br />

degli ai. Quin<strong>di</strong> abbiamo che i coefficienti ai( <br />

) sono tutti non positivi oppure non negativi.<br />

Essi, inoltre, sono interi. Abbiamo <strong>di</strong>mostrato che ∆ v è una base per Φ v ed inoltre :<br />

(α v i , α v j ) = 2(<<br />

(α v j , α v i ) = 2(<<br />

2αi<br />

< αi, αi > ,<br />

2αj<br />

< αj, αj > ,<br />

2αj<br />

< αj, αj > >)/(<<br />

2αi<br />

< αi, αi > >)/(<<br />

2αj<br />

< αj, αj > ,<br />

2αi<br />

< αi, αi > ,<br />

2αj<br />

< αj, αj > >) = 2< αi, αj ><br />

= (αj, αi)<br />

< αi, αi<br />

2αi<br />

< αi, αi > >) = 2< αi, αj ><br />

= (αi, αj)<br />

< αj, αj<br />

e dunque il frafico <strong>di</strong> Coxeter <strong>di</strong> Φ v coincide con quello <strong>di</strong> Φ sono che per per gli ultimi due vertici il<br />

verso della freccia è invertito in quanto passando al duale le ra<strong>di</strong>ci lunghe <strong>di</strong>ventano corte e l’unica<br />

corta <strong>di</strong>venta lunga (la norma <strong>di</strong> una ra<strong>di</strong>ce duale è 2 fratto la norma della ra<strong>di</strong>ce) ed infatti sappiamo<br />

anche che (α v i , αv j ) = (αj, αi) e (α v j , αv i ) = (αi, αj). Dunque il <strong>di</strong>agramma <strong>di</strong> Dynkin <strong>di</strong> Φ v è Cp.<br />

(Dp) A partire da questo caso eviteremo <strong>di</strong> entrare nei dettagli, facendo tutti i calcoli come nei<br />

casi precedenti.<br />

Sia E lo spazio euclideo R p e Φ il sottoinsieme così definito :<br />

L’insieme Φ è un sistema <strong>di</strong> ra<strong>di</strong>ci in E, avente come base :<br />

e come <strong>di</strong>agramma <strong>di</strong> Dynkin Dp.<br />

Φ = {±ɛi ± ɛj | i = j} (5.40)<br />

∆ = {ɛ1 − ɛ2, ɛ2 − ɛ3, . . . , ɛp−1 − ɛp, ɛp−1 + ɛp} (5.41)<br />

(E8, E7, E6) Denotiamo con E lo spazio euclideo R 8 nel quale consideriamo il sottoinsieme :<br />

Φ = {±ɛi ± ɛj | i = j} ∪ { 1<br />

2 (±ɛ1 ± · · · ± ɛ7 ± ɛ8)} (5.42)

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!