09.05.2013 Views

Algebre di Lie semisemplici, sistemi di radici e loro classificazione

Algebre di Lie semisemplici, sistemi di radici e loro classificazione

Algebre di Lie semisemplici, sistemi di radici e loro classificazione

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Siano θ1, θ2, θ3 gli angoli fra ψ e ɛ,η e ν rispettivamente.<br />

Con un ragionamento analogo a quello fatto nel passo 4 si ricava :<br />

111<br />

cos 2 (θ1) + cos 2 (θ2) + cos 2 (θ3) < 1 (5.17)<br />

Inoltre per calcolare la norma al quarato <strong>di</strong> ɛ,η e ν possiamo applicare quanto visto nel passo precedente<br />

ottenendo :<br />

< ɛ, ɛ >=<br />

r(r − 1)<br />

2<br />

; < η, η >=<br />

q(q − 1)<br />

2<br />

; < ν, ν >=<br />

s(s − 1)<br />

2<br />

(5.18)<br />

Dato che ψ ha norma unitaria e non è ortogonale solo a ɛr−1, ηq−1, νs−1 (e con ognuno <strong>di</strong> questi è<br />

legato con un solo filo) ricaviamo le relazioni :<br />

cos 2 (θ1) =<br />

cos 2 (θ2) =<br />

cos 2 (θ3) =<br />

(< ψ, ɛ >)2<br />

ψ 2 ɛ 2 = (r − 1)2 (< ɛr−1, ψ >) 2<br />

ɛ 2 (< ψ, η >)2<br />

ψ 2 η 2 = (q − 1)2 (< ηq−1, ψ >) 2<br />

η 2 (< ψ, ν >)2<br />

ψ 2 ν 2 = (s − 1)2 (< νs−1, ψ >) 2<br />

ν 2 Sostituendo quanto ottenuto ricaviamo la con<strong>di</strong>zione :<br />

cos 2 (θ1) + cos 2 (θ2) + cos 2 (θ3) < 1 ⇔<br />

1 1 1<br />

(3 − −<br />

2 r q<br />

= 1 2(r − 1)<br />

4<br />

2<br />

r(r − 1<br />

= 1 2(q − 1)<br />

4<br />

2<br />

q(q − 1<br />

= 1 2(s − 1)<br />

4<br />

2<br />

s(s − 1<br />

1<br />

− ) < 1 ⇔<br />

s<br />

= r − 1<br />

2r<br />

= q − 1<br />

2q<br />

= s − 1<br />

2s<br />

1 1 1<br />

+ + > 1<br />

r q s<br />

A meno <strong>di</strong> cambiare le lettere, possiamo supporre 1/r ≤ 1/q ≤ 1/s. Inoltre r, q, s li consideriamo<br />

maggiori <strong>di</strong> 1 in quanto se uno <strong>di</strong> essi fosse uguale unitario ricadremmo nel grafico (i), dunque 1/r ≤<br />

1/q ≤ 1/s ≤ 1/2 essendo 2 il valore più piccolo che può assumere s. La prima con<strong>di</strong>zione che ricaviamo<br />

è su s:<br />

1 1 1 1 1 1<br />

+ + ≥ + + > 1 ⇔<br />

2 2 2 r q s<br />

3 1 1 1 3<br />

≥ + + = > 1 (5.19)<br />

2 s s s s<br />

La <strong>di</strong>suguaglianza a destra implica s < 3 e quella a sinistra s ≥ 2 dunque non può che essere s = 2.<br />

Sostituendo il valore <strong>di</strong> s otteniamo una nuova con<strong>di</strong>zione che coinvolge solo r e q :<br />

1 1 1<br />

+ + > 1 ;<br />

r q 2<br />

1 1 1<br />

+ ><br />

r q 2<br />

Ragionando come prima si è fatto per s otteniamo la con<strong>di</strong>zione su q :<br />

1 1 1 1 1<br />

+ ≥ + ><br />

2 2 r q 2<br />

⇔ 1 ≥ 2<br />

q<br />

> 1<br />

2<br />

(5.20)<br />

(5.21)<br />

da cui si rivava 2 ≤ q < 4. Se q = 2 allora r può essere arbitrario (in quanto 1/q + 1/s = 1 e quin<strong>di</strong><br />

qualsiasi sia il valore <strong>di</strong> r abbiamo 1/r + 1/q + 1/s > 1) e in questo caso Γ coincide con Dp. Se q = 3<br />

invece per r abbiamo la con<strong>di</strong>zione :<br />

1<br />

r<br />

1 1 1<br />

> 1 − − =<br />

2 3 6<br />

⇔ r < 6 (5.22)

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!