09.05.2013 Views

Algebre di Lie semisemplici, sistemi di radici e loro classificazione

Algebre di Lie semisemplici, sistemi di radici e loro classificazione

Algebre di Lie semisemplici, sistemi di radici e loro classificazione

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

4.2. SISTEMI DI RADICI 59<br />

è un iperpiano <strong>di</strong> E. Infatti, se denotiamo con W il sottospazio vettoriale generato da α (quin<strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>m(W ) = 1), abbiamo Pα = W ⊥ .<br />

Ne consegue:<br />

<strong>di</strong>m(E) = <strong>di</strong>m(W ) + <strong>di</strong>m(W ⊥ ) ⇒ <strong>di</strong>m(E) − <strong>di</strong>m(W ⊥ ) = <strong>di</strong>m(W ) = 1 (4.12)<br />

Se pren<strong>di</strong>amo un punto β ∈ Pα abbiamo σα(β) = β mentre se γ è un vettore ortogonale a Pα esso è un<br />

multiplo <strong>di</strong> α (γ è ortogonale a Pα se e solo se appartiene a W , poichè (W ⊥ ) ⊥ = W ) e viene mandato<br />

nel suo opposto :<br />

σα(aα) = a(α −<br />

2 < α, α ><br />

α) = −aα (4.13)<br />

< α, α ><br />

Abbiamo dunque <strong>di</strong>mostrato che σ è una riflessione in E che fissa l’iperpiano Pα.<br />

Considerando un multiplo a α <strong>di</strong> α abbiamo σα = σaα in quanto :<br />

σaα(β) = β −<br />

2 < β, aα > 2 < β, α ><br />

aα = β −<br />

< aα, aα > < α, α > α = σα(β) ∀β ∈ E (4.14)<br />

Introduciamo infine una notazione che useremo spesso in seguito. Denotiamo con il simbolo (β, α)<br />

il numero reale 2<br />

, con α e β vettori dello spazio euclideo E e α ovviamente non nullo. Questa<br />

quantità non è altro che il doppio della proiezione ortogonale <strong>di</strong> β su α <strong>di</strong>viso il quadrato della norma<br />

<strong>di</strong> α.<br />

4.2 Sistemi <strong>di</strong> ra<strong>di</strong>ci<br />

Un sottoinsieme Φ <strong>di</strong> uno spazio euclideo E si <strong>di</strong>ce sistema <strong>di</strong> ra<strong>di</strong>ci in E se esso sod<strong>di</strong>sfa le seguenti<br />

con<strong>di</strong>zioni :<br />

• (R1) Φ è finito, non contiene il vettore nullo e genera E<br />

• (R2) se α appartiene a Φ gli unici multipli <strong>di</strong> α ( cioè vettori del tipo aα, con a numero reale)<br />

contenuti in Φ sono α e −α<br />

• (R3) se α appartiene a Φ, la riflessione σα lascia Φ invariato (non puntualmente)<br />

• (R4) se α, β ∈ Φ, allora (α, β) è un numero intero<br />

A partire dalla definizione, possiamo dedurre un primo risultato.<br />

Su uno spazio euclideo E consideriamo un sottoinsieme Φ che sod<strong>di</strong>sfa le con<strong>di</strong>zioni R1, R3 ed R4. Mos-<br />

triamo che, dato α ∈ Φ, gli unici suoi multipli che possono essere contenuti in Φ sono ± 1<br />

2α, ±α, ±2α.<br />

Supponiamo che a α appartenga a Φ. Per la R4 abbiamo :<br />

< α, a α ><br />

< α, a α > 2<br />

(a α, α) = 2 = 2a = h ∈ Z ; (α, a α) = 2 = = k ∈ Z (4.15)<br />

< α, α > < a α, a α > a

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!