09.05.2013 Views

Algebre di Lie semisemplici, sistemi di radici e loro classificazione

Algebre di Lie semisemplici, sistemi di radici e loro classificazione

Algebre di Lie semisemplici, sistemi di radici e loro classificazione

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

62 CAPITOLO 4. SISTEMI DI RADICI<br />

quanto tutti i vettori dell’elenco appartengono a Φ. Se supponiamo che τ i (β) = τ l (β) con l < i allora<br />

τ −l (τ i (β)) = τ −l (τ l (β), ossia τ i−l (β) = β e quin<strong>di</strong> fra le ra<strong>di</strong>ci che si ripetono c’è anche β. Denotiamo<br />

con kβ il più piccolo in<strong>di</strong>ce tale che τ kβ(β) = β.<br />

Scegliamo un k abbastanza grande tale che τ k fissi ogni β ∈ Φ (pren<strong>di</strong>amo il minimo comune multiplo<br />

deii kβ). Dato che Φ genera E, allora τ k = idE e dunque il polinomio minimo <strong>di</strong> τ <strong>di</strong>vide T k − 1 (in<br />

quanto τ k − idE = 0 e il polinomio minimo <strong>di</strong> τ <strong>di</strong>vide tutti i polinomo p(T ) ∈ R[T ] tali che p(τ) = 0).<br />

Abbiamo ottenuto che pτ <strong>di</strong>vide sia T k − 1 che (T − 1) l e quin<strong>di</strong> pτ = T − 1, in quanto stiamo<br />

ovviamente considerando <strong>di</strong>m(V ) = 0 e quin<strong>di</strong> il polinomio minimo <strong>di</strong> τ non può essere <strong>di</strong> grado 0<br />

(T k − 1 ha come 1 unica ra<strong>di</strong>ce reale, le altre sono complesse in quanto ra<strong>di</strong>ci dell’unità mentre pτ ha<br />

solo 1 come ra<strong>di</strong>ce : gli unici fattori comuni sono 1 e T − 1).<br />

Per definizione <strong>di</strong> polinomio minimo abbiamo τ − idE = 0, ossia τ = σ ◦ σα = idE e quin<strong>di</strong> σ = σα in<br />

quanto abbiamo visto che σα = σ −1<br />

α .<br />

Ma σα fissa un unico iperpiano Pα per cui P = Pα. Infatti, se σα fissasse un secondo iperpiano, <strong>di</strong>stinto<br />

da Pα, dovrebbe esistere almeno un vettore non nullo β <strong>di</strong> tale iperpiano che non appartiene a Pα.<br />

Allora la somma dei sottospazi Pα ⊕ Rα ⊕ Rβ sarebbe <strong>di</strong>retta, eccedendo la <strong>di</strong>mensione <strong>di</strong> E.<br />

Proposizione 4.2.2. Sia Φ un sistema <strong>di</strong> ra<strong>di</strong>ci nello spazio euclideo E, con gruppo <strong>di</strong> Weyl W .<br />

Se σ è un automorfismo <strong>di</strong> E che lascia invariato Φ, allora:<br />

• i) σ ◦ σα ◦ σ −1 = σ σ(α)<br />

∀α ∈ Φ<br />

• ii)(β, α) = (σ(β), σ(α)) ∀α, β ∈ Φ<br />

Dimostrazione. Dato che σ è un auotomorfismo <strong>di</strong> E, σ(Pα) è un iperpiano (σ |Pα<br />

Inoltre, se γ ∈ σ(Pα) si ha :<br />

è un isomorfismo).<br />

γ = σ(β) con β ∈ Pα (4.20)<br />

σ ◦ σα ◦ σ −1 (γ) = σ(σα(σ −1 (σ(β)))) = σ(σα(β)) = σ(β) (4.21)<br />

ossia dal fatto che σα fissa i punti <strong>di</strong> Pα segue che σ ◦ σα ◦ σ −1 fissa i punti <strong>di</strong> σ(Pα).<br />

Inoltre σ(σα(σ −1 (σ(α)))) = σ(σα(α)) = σ(−α) = −σ(α).<br />

Dunque <strong>di</strong> σ ◦ σα ◦ σ −1 sappiamo che :<br />

• lascia invariato Φ in quanto ognuna delle funzioni componenti lascia Φ invariato<br />

• fissa i punti dell’iperpiano σ(Pα)<br />

• manda la ra<strong>di</strong>ce σ(α) = 0 (poichè α = 0 e σ è iniettiva) nel suo opposto<br />

Per il lemma precedente segue che σ ◦ σα ◦ σ −1 = σ σ(α) e σ(Pα) = P σ(α).<br />

Sia poi β un’altra generica ra<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> Φ. Allora :<br />

σ ◦ σα ◦ σ −1 (σ(β)) = σ ◦ σα(β) = σ(β) − (β, α)σ(α) (4.22)

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!