09.05.2013 Views

Algebre di Lie semisemplici, sistemi di radici e loro classificazione

Algebre di Lie semisemplici, sistemi di radici e loro classificazione

Algebre di Lie semisemplici, sistemi di radici e loro classificazione

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

4.5. BASI DI SISTEMI DI RADICI 77<br />

non sia una ra<strong>di</strong>ce. Allora possiamo trovare p, s ∈ [−r, q], con p < s tali che:<br />

β + pα ∈ Φ ; β + (p + 1)α /∈ Φ<br />

β + (s − 1)α /∈ Φ ; β + sα ∈ Φ<br />

dato che basta prendere p + 1 = i = s − 1 Se < α, β + pα > fosse strettamente negativo, per il lemma<br />

precedente β + pα + α = β + (p + 1)α dovrebbe essere una ra<strong>di</strong>ce. Quin<strong>di</strong> risulta :<br />

< α, β + pα > = < α, β > +p < α, α > ≥ 0<br />

Analogamente, se < α, β + sα > fosse strettamente positivo alla β + sα − α = β + (s − 1)α dovrebbe<br />

essere una ra<strong>di</strong>ce e dunque deduciamo<br />

< α, β + sα > = < α, β > +s < α, α > ≤ 0<br />

Ma < α, α > è positivo e p minore <strong>di</strong> s, per cui ad < α, β > sommiamo due <strong>di</strong>verse quantità :<br />

< α, β + sα > e < α, β + pα > non possono essere uguali ne tanto meno il secondo può essere più<br />

grande del primo, dato che a valere è il viceversa. L’assurdo trovato comporta che l’α-stringa attraverso<br />

β non ha buchi, ossia contiene tutte le ra<strong>di</strong>ci β + iα al variare <strong>di</strong> i in [−r, q].<br />

La riflessione σα somma o sottrae, alle ra<strong>di</strong>ci su cui agisce, un multiplo intero <strong>di</strong> α e dunque l’α-stringa<br />

attraverso β viene mandata in sè stessa da σα. Pren<strong>di</strong>amo una generica ra<strong>di</strong>ce α + iβ della stringa.<br />

Abbiamo:<br />

σα(β + iα) = β + iα − 2<br />

< β + iα, α ><br />

< α, α ><br />

β, α > +i < α, α ><br />

α = β + iα − 2< α =<br />

< α, α ><br />

β, α ><br />

β, α ><br />

β + iα − 2 α − 2iα = β − iα − 2 α = β − jα<br />

< α, α > < α, α ><br />

dunque le immagini delle <strong>di</strong>verse ra<strong>di</strong>ci della stringa variano solo per il fattore −iα. Allora, se i1 < i2,<br />

segue −i1 > −i2 e quin<strong>di</strong> j1 > j2. Questo significa che la stringa viene “rovesciata” : numerando le<br />

ra<strong>di</strong>ci secondo il crescere <strong>di</strong> i, quelle che erano le prime <strong>di</strong>ventano le ultime e viceversa. In particolare<br />

abbiamo σα(β + qα) = β − rα. Ma da quest’ultima relazione si ricava :<br />

β + qα − (β, α)α − 2qα = β − rα ⇒ ((β, α) + q − r)α = 0 (4.65)<br />

ed, essendo α non nullo, abbiamo (β, α) = r − q.<br />

4.5 Basi <strong>di</strong> <strong>sistemi</strong> <strong>di</strong> ra<strong>di</strong>ci<br />

Sia Φ un sistema <strong>di</strong> ra<strong>di</strong>ci nello spazio euclideo E.<br />

Un sottoinsieme ∆ ⊂ Φ si <strong>di</strong>ce base del sistema <strong>di</strong> ra<strong>di</strong>ci Φ se :

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!