09.05.2013 Views

Algebre di Lie semisemplici, sistemi di radici e loro classificazione

Algebre di Lie semisemplici, sistemi di radici e loro classificazione

Algebre di Lie semisemplici, sistemi di radici e loro classificazione

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

quantità postive o al più nulle). Dovendo essere la somma dei quadrati uguali a 2 deduciamo che due<br />

<strong>di</strong>fferenenti coefficienti, ai e aj con i = j, devono avere valore assoluto unitario mentre gli altri devono<br />

essere nulli. La prima con<strong>di</strong>zione non consente che ai e aj abbiano lo stesso segno per cui abbiamo<br />

ai = 1 e aj = −1 oppure viceversa. Dunque ogni elemento <strong>di</strong> Φ è della forma ɛi − ɛj, con i e j che<br />

variano in {1, . . . , p + 1} ma sempre <strong>di</strong>fferenti. Viceversa, un elemento ɛi − ɛj con i = j appartiene ad<br />

I, è un vettore <strong>di</strong> E in quanto < ɛi − ɛj, ɛ1 + ɛ2 + · · · + ɛp + ɛp+1 >=< ɛi, ɛi > − < ɛj, ɛj >= 1 − 1 = 0,<br />

ed inoltre ha norma al quadrato uguale a (−1) 2 + 1 2 = 1 + 1 = 2. Ne consegue che :<br />

113<br />

Φ = {ɛi − ɛj | i = j} (5.26)<br />

I vettori <strong>di</strong> Φ sono tutti non nulli in quanto hanno norma non nulla e sono in numero finito (pre-<br />

cisamente p(p + 1) ). L’opposto <strong>di</strong> un vettore ɛi − ɛj <strong>di</strong> Φ appartiene anch’esso a Φ ed inoltre se<br />

a(ɛi − ɛj) ∈ Φ allora < a(ɛi − ɛj), a(ɛi − ɛj) >= 2a 2 = 2 e dunque a = ±1.<br />

Siano ɛi − ɛj,ɛk − ɛh due vettori <strong>di</strong> Φ, vogliamo capire se σɛi−ɛj (ɛk − ɛh) = (ɛk − ɛh) − (ɛk − ɛh, ɛi −<br />

ɛj)(ɛi − ɛj) = ɛk − ɛh− < ɛk − ɛh, ɛi − ɛj > (ɛi − ɛj) è ancora un elemento <strong>di</strong> Φ. Si possono avere i<br />

seguenti casi :<br />

• se i, j, h, k sono tutti <strong>di</strong>versi fra <strong>loro</strong> allora ɛk − ɛh risulta fissato ;<br />

• se i = k ma j = h otteniamo ɛi − ɛh− < ɛi − ɛh, ɛi − ɛj > (ɛi − ɛj) = ɛi − ɛh − ɛi + ɛj = ɛj − ɛh ;<br />

• se j = h ma i = k si ha (ɛk − ɛj)− < ɛk − ɛj, ɛi − ɛj > (ɛi − ɛj) = ɛk − ɛj − ɛi + ɛj = ɛk − ɛi ;<br />

• se i = k e j = h allora i due elementi <strong>di</strong> Φ sono uguali quanto vogliamo <strong>di</strong>mostrare è banale.<br />

Quin<strong>di</strong> σɛi−ɛj (ɛk − ɛh) è ancora un elemento <strong>di</strong> Φ : Φ sod<strong>di</strong>sfa la con<strong>di</strong>zione R2 ed R3, inoltre i calcoli<br />

appena fatti mostrano che Φ verifica anche la con<strong>di</strong>zione R4. Affinchè Φ sia un sistema <strong>di</strong> ra<strong>di</strong>ci ci<br />

rimane da mostrare che esso è un sistema <strong>di</strong> generatori. Consideriamo l’insieme :<br />

∆ = {ɛi − ɛi+1 | i = 1, . . . , p} (5.27)<br />

L’in<strong>di</strong>pendenza <strong>di</strong> questi vettori segue da quella dei vettori della base canonica <strong>di</strong> R p . Infatti nella<br />

combinazione lineare<br />

b1(ɛ1−ɛ2)+b2(ɛ2−ɛ3)+· · ·+bp(ɛp−ɛp+1) = b1ɛ1+(b2−b1)b1ɛ2+· · ·+(bp−1−bp−2)ɛp−1+(bp−bp−1)ɛp−bpɛp+1<br />

(5.28)<br />

tutti i coefficienti devono essere nulli. Cominciando col porre nullo b1 otteniamo che anche b2, b3, . . . , bp<br />

devono essere uguali a zero. Questo <strong>di</strong>mostra che Φ è un sistema <strong>di</strong> generatori per E e quin<strong>di</strong> un sis-<br />

tema <strong>di</strong> ra<strong>di</strong>ci.<br />

Dato che E ha <strong>di</strong>mensione p, ∆ è un base <strong>di</strong> E. Ma non solo : se ɛi − ɛj è un elemento <strong>di</strong> Φ con<br />

i < j (questa ipotesi non lede la generalità perchè se così non fosse basterebbe considerare l’opposto

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!