09.05.2013 Views

Algebre di Lie semisemplici, sistemi di radici e loro classificazione

Algebre di Lie semisemplici, sistemi di radici e loro classificazione

Algebre di Lie semisemplici, sistemi di radici e loro classificazione

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

4.4. COPPIE DI RADICI 73<br />

banalmente in componenti rispetto ai vettori <strong>di</strong> base.<br />

Per l’insieme A2 fissiamo la base {α, γ}. Vogliamo capire come si scrivere β : dato che α = (l, 0),<br />

γ = (− l<br />

2 ,<br />

√<br />

3<br />

l<br />

2 l) e β = ( 2 ,<br />

vettori −α, −β, −γ.<br />

√<br />

3<br />

2 l) è ovvio che si ha α + γ = β. Sappiamo quin<strong>di</strong> come scrivere anche i<br />

In B2 pren<strong>di</strong>amo la base {α, δ}. Ricor<strong>di</strong>amo che α = (l, 0), δ = (−l, l), β = (l, l) e γ = (0, l) Dunque<br />

abbiamo α + δ = γ e β = 2α + δ.<br />

Infine, nell’ insieme G2 consideriamo la base {α, η}. Ricor<strong>di</strong>amo la forma <strong>di</strong> G2:<br />

G2 = {α = (l, 0), β = ( 3<br />

2 l,<br />

√<br />

3 l<br />

l), γ = (<br />

2 2 ,<br />

√<br />

3<br />

2 l), δ = (0, √ 3l), ɛ = (− l<br />

2 ,<br />

√<br />

3<br />

l), η = (−3<br />

2 2 l,<br />

√<br />

3<br />

l)} ∪<br />

2<br />

∪ {−α, −β, γ, −δ, −ɛ, −η}<br />

pertanto abbiamo β = 3α + η, γ = 2α + η, δ = 3α + 2η, ɛ = α + η.<br />

Possiamo allora fare l’importante osservazione che rispetto all basi fissate nei singoli casi, le ra<strong>di</strong>ci<br />

si scrivono sempre come combinazione lineare degli elementi della base, con coefficienti interi tutti non<br />

negativi o tutti non positivi.<br />

4.4 Coppie <strong>di</strong> ra<strong>di</strong>ci<br />

Sia Φ un sistema <strong>di</strong> ra<strong>di</strong>ci nello spazio euclideo e E.<br />

Date due ra<strong>di</strong>ci α, β ∈ Φ, se denotiamo con θ l’angolo fra essi compreso, abbiamo :<br />

< β, α > β α cos(θ)<br />

(β, α) = 2 = 2<br />

< α, α > α 2 < β, α > β α cos(θ)<br />

(α, β) = 2 = 2<br />

< β, β > β 2 Pertanto il prodotto <strong>di</strong> queste due quantità <strong>di</strong>venta :<br />

β <br />

= 2 cos(θ) (4.41)<br />

α <br />

α <br />

= 2 cos(θ) (4.42)<br />

β <br />

β α <br />

(β, α)(α, β) = 4 cos(θ)<br />

α β cos(θ) = 4cos2 (θ) (4.43)<br />

Per ipotesi, entrambi i fattori sono interi e dunque anche il <strong>loro</strong> prodotto lo è. Ne segue che cos 2 (θ)<br />

deve essere il rapporto <strong>di</strong> un intero (ovviamente positivo) e 4. Dato che cos 2 (θ) ∈ [0, 1] si possono<br />

avere solo le seguenti possibilità:<br />

• i) cos2 (θ) = 0<br />

4 = 0<br />

• ii) cos 2 (θ) = 1<br />

4<br />

• iii) cos2 (θ) = 2 1<br />

4 = 2

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!