09.05.2013 Views

Algebre di Lie semisemplici, sistemi di radici e loro classificazione

Algebre di Lie semisemplici, sistemi di radici e loro classificazione

Algebre di Lie semisemplici, sistemi di radici e loro classificazione

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

92 CAPITOLO 4. SISTEMI DI RADICI<br />

Proposizione 4.8.1. Siano E, E ′ due spazi euclidei <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensione l, con Φ sistema <strong>di</strong> ra<strong>di</strong>ci in E<br />

e Φ ′ sistema <strong>di</strong> ra<strong>di</strong>ci in E ′ . Supponiamo <strong>di</strong> avere fissato la base ∆ = {α1, ..., αl} <strong>di</strong> Φ e la base<br />

∆ ′ = {α ′ 1 , ..., α′ l } <strong>di</strong> Φ′ . Se (αi, αj) = (α ′ i , α′ j ) per ogni i, j ∈ {1, ..., l}, allora la bigezione αi ↦→ α ′ i<br />

estesa ad E ed E ′ determina un isomorfismo φ : E → E ′ tale che φ(Φ) = Φ ′ e (φ(α), φ(β) = (α, β)<br />

per ogni coppia <strong>di</strong> ra<strong>di</strong>ci α, β <strong>di</strong> Φ.<br />

Quin<strong>di</strong> la matrice <strong>di</strong> Cartan <strong>di</strong> Φ determina Φ a meno <strong>di</strong> isomorfismi.<br />

4.9 Grafico <strong>di</strong> Coxeter e <strong>di</strong>agrammi <strong>di</strong> Dynkin<br />

Sia E uno spazio euclideo e Φ un suo sistema <strong>di</strong> ra<strong>di</strong>ci.<br />

Se α e β sono ra<strong>di</strong>ci <strong>di</strong>stinte e non proporzionali <strong>di</strong> Φ, abbiamo visto che il prodotto (α, β)(β, α) è<br />

positivo e può valere 0, 1, 2 oppure 3. Fissata una base ∆ <strong>di</strong> Φ, il grafico <strong>di</strong> Coxeter <strong>di</strong> Φ è un<br />

<strong>di</strong>agramma avente tanti vertici quanti sono gli elementi della base (ossia il numero dei vertici coincide<br />

con la <strong>di</strong>mensione <strong>di</strong> E), con l’i-esimo vertice congiunto con il j-esimo (ovviamente stiamo considerando<br />

i = j), da (αi, αj)(αj, αi) fili.<br />

Se fissiamo un’altra base ∆ ′ sappiamo che esiste un unico automorfismo σ ∈ W che manda ∆ in ∆ ′ ed<br />

inoltre (αi, αj)(αi, αj) = (σ(αi), σ(αj)(σ(αj), σ(αi) per cui il grafico <strong>di</strong> Coxeter (a patto <strong>di</strong> considerare<br />

su ∆ ′ l’or<strong>di</strong>ne indotto da quello fissato in ∆) rimane invariato.<br />

Come esempi consideriamo i <strong>sistemi</strong> <strong>di</strong> ra<strong>di</strong>ci, in uno spazio euclideo E bi<strong>di</strong>mensionale, visti nel<br />

paragrafo 4.3 per i quali consideriamo sempre con le stesse basi. Allora per A1 × A1 i vettori <strong>di</strong> base<br />

sono α e β, con (α, β) = (β, α) = 0 per cui il grafico <strong>di</strong> Coxeter risulta :<br />

La base <strong>di</strong> A2 è costituita dai vettori α, γ. Sappiamo che (α, γ)(γ, α) = (−1)(−1) = 1 e dunque in<br />

questo caso il grafico <strong>di</strong> Coxeter è :<br />

Per B2 avevamo scelto la base {α, δ} ed inoltre (α, δ)(δ, α) = (−1)(−2) = 2. Perciò abbiamo il<br />

seguente grafico <strong>di</strong> Coxeter :<br />

G2 è :<br />

Infine per G2 i vettori <strong>di</strong> base sono α e η con (α, η)(η, α) = (−1)(−3) = 3. Il grafico <strong>di</strong> Coxeter <strong>di</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!