09.05.2013 Views

Algebre di Lie semisemplici, sistemi di radici e loro classificazione

Algebre di Lie semisemplici, sistemi di radici e loro classificazione

Algebre di Lie semisemplici, sistemi di radici e loro classificazione

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

74 CAPITOLO 4. SISTEMI DI RADICI<br />

• iv) cos 2 (θ) = 3<br />

4<br />

• v) cos 2 (θ) = 4<br />

4<br />

Se esclu<strong>di</strong>amo la possibilità che α sia un multipli <strong>di</strong> β, il quinto caso non lo dobbiamo considerare in<br />

quanto implica che α e β sono <strong>di</strong>pendenti.<br />

Osservando che il rapporto fra (β, α) e (α, β)<br />

(β, α)<br />

(α, β)<br />

= 2 < β, α ><br />

< α, α ><br />

< β, β ><br />

2 < β, α ><br />

= β 2<br />

α 2<br />

(4.44)<br />

è il quadrato del rapporto delle norme <strong>di</strong> β e α e ipotizzando β ≥ α , analizziamo i singoli casi.<br />

(i) cos 2 (θ) = 0<br />

L’angolo θ è necessariamente uguale a π<br />

2 . Perciò abbiamo cos(θ) = 0 e quin<strong>di</strong> (β, α) = (α, β) = 0.<br />

Il rapporto fra le norme delle due ra<strong>di</strong>ci risulta indeterminato (abbiamo 0 su 0).<br />

(ii) cos 2 (θ) = 1<br />

4<br />

Abbiamo cos(θ) = ± 1<br />

2<br />

Per θ = π<br />

3 abbiamo:<br />

e dunque θ = π<br />

3<br />

oppure θ = 2π<br />

3 .<br />

α α <br />

(α, β) = 2 cos(θ) = = 1 (4.45)<br />

β β <br />

in quanto α / β deve essere un intero e β ≥ α . Ne consegue :<br />

e quin<strong>di</strong><br />

In maniera analoga, per θ = 2π<br />

3<br />

e quin<strong>di</strong><br />

(iii) cos2 (θ) = 2 1<br />

4 = 2<br />

Abbiamo cos(θ) = ± 1<br />

√<br />

√ 2<br />

= ±<br />

2 2<br />

Per θ = π<br />

4 abbiamo:<br />

β β <br />

(β, α) = 2 cos(θ) = = 1 (4.46)<br />

α α <br />

si ha:<br />

β 2 = 1 (4.47)<br />

α 2 α <br />

α <br />

(α, β) = 2 cos(θ) = − = −1 (4.48)<br />

β β <br />

β <br />

β <br />

(β, α) = 2 cos(θ) = − = −1 (4.49)<br />

α α <br />

e dunque θ = π<br />

4<br />

β 2 = 1 (4.50)<br />

α 2 oppure θ = 3π<br />

4 .<br />

β <br />

(β, α) = 2<br />

α cos(θ) = √ β <br />

2 = 2k (4.51)<br />

α <br />

con k intero positivo, in quanto dobbiamo avere β / α = k √ 2 (potremmo pure considerare<br />

β / α = k √ 2 ma è equivalente). Ne consegue :<br />

α α √<br />

(α, β) = 2 cos(θ) = 2 =<br />

β β <br />

√ 2<br />

k √ 2<br />

= 1<br />

k<br />

(4.52)

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!