20.05.2013 Views

Una famiglia come un'altra - Spazio MeF

Una famiglia come un'altra - Spazio MeF

Una famiglia come un'altra - Spazio MeF

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Irene Bernardini <strong>Una</strong> <strong>famiglia</strong> <strong>come</strong> un’altra<br />

scrivi@spaziomef.it<br />

101<br />

dei figli e sostituiti, almeno nelle intenzioni delle madri, dai loro nuovi<br />

compagni.<br />

L'esperienza comune a gran parte dei bambini dopo la separazione dei<br />

genitori è di vivere con la mamma . Comunque siano andate le cose tra loro, è<br />

il padre che si allontana da casa, che perde con i figli il contatto quotidiano. E'<br />

lui che i bambini possono avere l'impressione o la concreta esperienza di<br />

perdere. Spesso l'allontanamento è sentito <strong>come</strong> abbandono. E’ un<br />

sentimento che avrebbe bisogno di essere smentito dalle parole rassicuranti<br />

dei grandi ma soprattutto dalle loro azioni concrete. un padre che faccia<br />

sentire la sua presenza anche al di là del solito weekend alternato e delle<br />

vacanze che gli spettano; un padre attendibile e affidabile, che incide, che<br />

decide, che dà la sua impronta alle scelte e allo stile di vita dei suoi figli ;<br />

perchè questo avvenga , oltre alla sensibilità e al senso di responsabilità di lui,<br />

occorre una madre che non lo emargini, che non ostacoli gli incontri, che ne<br />

valorizzi la figura agli occhi dei bambini, che ne evochi insomma la presenza<br />

affettiva e l'autorevolezza con i propri comportamenti e con le proprie parole.<br />

Questo, è vero, ormai si realizza spesso, perchè sempre più diffusa è la<br />

consapevolezza che occorre e soprattutto è possibile garantire a un bambino<br />

di crescere potendo contare su entrambi i genitori anche dopo la fine del loro<br />

rapporto coniugale. Ma in molti casi non è così che vanno le cose: ancora<br />

oggi in Italia quasi un quarto dei padri dopo la separazione si defila fino a<br />

disinteressarsi completamente dei figli; altri si scontrano contro le barriere<br />

formidabili erette dalle madri.<br />

Nella vicenda separativa, <strong>come</strong> già accennavo, che vede il più delle volte<br />

la mamma nel ruolo di genitore affidatario, la sorte del rapporto padre-figli<br />

dipende in larga parte dalla volontà, più o meno consapevole, della madre. a<br />

lei basta poco, basta chiamarlo "tuo padre”al posto di "papà”o non nominarlo<br />

affatto perché la figura paterna si oscuri o addirittura si deteriori agli occhi di un<br />

bambino<br />

Certi sottili sfumature di squalifica e svalutazione hanno effetti potenti,<br />

pari a quelli, di natura opposta, esercitati dai grandi e piccoli rituali messi in<br />

atto dalle madri, quando le cose in <strong>famiglia</strong> vanno bene, per valorizzare la

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!