20.05.2013 Views

Una famiglia come un'altra - Spazio MeF

Una famiglia come un'altra - Spazio MeF

Una famiglia come un'altra - Spazio MeF

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

giudizio negativo sull'opportunità di mettere in contatto i figli con i nuovi<br />

partner, cosicché l'indicazione di differire e modulare con prudenza certi<br />

incontri rischia di essere sentita <strong>come</strong> punitiva e per questo rigettata.<br />

Non credo affatto che far entrare in contatto i propri figli con le persone<br />

a cui si è legati sia di per sé un trauma, che in qualche modo - lo dico perché<br />

questo mi sembra talora il retropensiero - vi sia il rischio di una<br />

contaminazione tra affetti puri e altri meno puri. Credo anzi che, se i grandi<br />

procedono rispettando i sentimenti dei piccoli, ma anche degli altri adulti<br />

coinvolti, la nascita di nuove relazioni di coppia possa avere una valenza<br />

molto positiva per la crescita dei bambini. vedere mamma e papà non<br />

soltanto <strong>come</strong> i protagonisti della crisi, della rottura, <strong>come</strong> quelli che non si<br />

amano più, quelli che non stanno più insieme, ma anche, in positivo, <strong>come</strong><br />

attori di un nuovo amore, di una nuova relazione di coppia, può fare di loro<br />

dei modelli di identificazione più ricchi e completi. Fa di loro, se le cose vanno<br />

bene, persone più serene e più vitali. Ma quando si è in ansia o in preda alla<br />

frustrazione non è facile rispettare i bambini.<br />

Corto circuito<br />

Non vorrei proprio contribuire ad alimentare il moralismo diffuso attorno<br />

alle nuove famiglie, ma non posso non registrare quanta fatica facciano in<br />

generale le persone ad accettare di differire e dilazionare nel tempo la<br />

soddisfazione delle proprie aspirazioni e dei propri desideri. Quando mi capita<br />

di prospettare a una mamma o a un papà la necessità di garantire ai figli un<br />

periodo di assestamento dopo la separazione prima di avviare nuove<br />

convivenze o comunque sia la frequentazione stabile e ufficiale dei nuovi<br />

partner, vengo spesso guardata con sconcerto e disappunto. Ma quanto,<br />

quanto dovrei aspettare, mi chiedono ansiosi. Quando timidamente accenno a<br />

"qualche mese, magari un anno, dipende dal suo bambino...", ottengo perlopiù<br />

sguardi stupefatti e inorriditi. Un anno è un'eternità. Forse la società dei<br />

consumi e del libero mercato ci ha abituato, o meglio illusi, di poter attuare il<br />

Irene Bernardini <strong>Una</strong> <strong>famiglia</strong> <strong>come</strong> un’altra<br />

scrivi@spaziomef.it<br />

55

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!