20.05.2013 Views

Una famiglia come un'altra - Spazio MeF

Una famiglia come un'altra - Spazio MeF

Una famiglia come un'altra - Spazio MeF

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

andare a trovare mio fratello, perché lui sta con papà e Silvia, che è sua<br />

mamma, a Genova dove c'é il mare. “<br />

Un altro bimbo, dell'ultimo anno di scuola materna, seguito da due<br />

educatrici che avevano scelto di prendere spunto dalla festa del papà per<br />

proporre ai bambini un lavoro sul colore ( il tema era. di che colore è un papà<br />

?), rimirando soddisfatto la sua opera, un tripudio di gialli e arancioni realizzato<br />

con i colori a dita, aveva detto. "Questo però quasi quasi lo regalo a<br />

Claudio, che è il papà di mia sorella , ché stasera a casa lo vedo. Per il mio<br />

papà che viene sabato ne faccio un altro tutto azzurro e d'oro <strong>come</strong> la sua<br />

moto".<br />

Attingendo alla loro stessa esperienza e sensibilità, con un poco di aiuto<br />

da parte mia solo per ragionarci su, quelle insegnanti erano dunque giunte<br />

alla conclusione che i bambini -se aiutati ad esprimersi liberamente da adulti<br />

che sappiano attivare e insieme contenere pensieri ed emozioni - rivelano<br />

una straordinaria apertura e flessibilità in tema di affetti familiari. Loro badano<br />

al sodo. l'imbarazzo, a quanto pare, è tutto nostro. Dovremmo davvero<br />

cercare di tenerlo per noi.<br />

Ancora qualche riflessione a proposito di scuola e nuove realtà familiari. I<br />

bambini alla scuola materna ed elementare non imparano solo a scrivere e a<br />

far di conto, questo lo sanno tutti. Compiono lì una straordinaria esperienza di<br />

vita che influenza in modo decisivo il loro sviluppo, incide in misura<br />

determinante sulle persone che saranno. Tra le tante potenzialità formative<br />

della scuola c'è quella di rappresentare una sponda alternativa e insieme<br />

complementare alla <strong>famiglia</strong>. la scuola può essere il luogo dove le carenze o<br />

i conflitti familiari possono, almeno in parte, rispettivamente compensarsi e<br />

comporsi. Il microcosmo costituito dai compagni e dagli insegnanti potrebbe<br />

essere sentito e utilizzato dal bambino che patisce una condizione di<br />

conflittualità familiare <strong>come</strong> zona franca, <strong>come</strong> territorio neutro in cui potersi<br />

rispecchiare nella propria integrità. E' noto, soprattutto agli insegnanti, che per<br />

primi ne patiscono, quanto invece i genitori in conflitto tendano a coinvolgerli<br />

in dinamiche di schieramento e di alleanza. Quando ci riescono, i bambini<br />

Irene Bernardini <strong>Una</strong> <strong>famiglia</strong> <strong>come</strong> un’altra<br />

scrivi@spaziomef.it<br />

94

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!