20.05.2013 Views

Una famiglia come un'altra - Spazio MeF

Una famiglia come un'altra - Spazio MeF

Una famiglia come un'altra - Spazio MeF

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

vuole o non si può più condividere la propria intimità. Chi l'ha subìta ci mette<br />

tanto tempo a guarire e, quando incontra un nuovo amore, può viverlo <strong>come</strong><br />

una sorta di risarcimento dovuto di cui non render conto a nessuno, e,<br />

comunque sia, non è certo in vena di confidenze con l'ex coniuge. Qualche<br />

volta, purtroppo, può provare piacere, un oscuro piacere di rivalsa, all'idea<br />

che siano proprio i figli a "sbattere in faccia”la nuova relazione all'altro<br />

genitore. Chi la separazione l'ha più attivamente cercata e voluta può essere<br />

reticente perchè si sente ancora in colpa, o perché sa quanto il suo nuovo<br />

amore, specie se proprio su quel tradimento si è consumata la rottura, faccia<br />

stare male l'ex coniuge. Ma non sempre di scrupoli si tratta: spesso si mente<br />

o si procede per colpi di mano perché si temono e si vogliono evitare le<br />

reazioni e le contromisure del coniuge . col risultato, il più delle volte, che<br />

quando, presto o tardi, l'inserimento del nuovo partner nella vita dei figli viene<br />

alla luce, il dolore della gelosia e dell'esclusione, la paura di essere sostituiti, si<br />

saldano all'onta dell'inganno e allora sì che le reazioni possono essere<br />

disastrose. Specie per i figli. "Vergognati, mi hai raccontato le bugie, guai a te<br />

se le rivolgi la parola, quella è una strega", "Se so che sei salito in macchina<br />

con quell'uomo con me hai chiuso, chiaro? "<br />

Pensare i bambini<br />

I bambini. quando dalle rivendicazioni dei grandi si riesce a scendere,o<br />

sarebbe meglio dire salire, a pensare a loro, ai loro bisogni, anche i genitori<br />

più arrabbiati o per altri versi rigidi sulle proprie posizioni cominciano a<br />

ragionare. In queste vicende capita spesso, infatti, che i grandi non riescano a<br />

pensare .Anche le argomentazioni più elaborate , persino certe battaglie<br />

giudiziarie apparentemente fondate sulla tecnica più sofisticata, spesso non<br />

sono altro che la pseudo-razionalizzazione di dinamiche emotive quanto mai<br />

primitive e viscerali. la paura, il dolore, la gelosia, la vendetta, l'odio che<br />

maschera l'amore che non vuol morire. Assumere il punto di vista dei bambini<br />

non è buon cuore. è provare a pensare, è cercare un principio di razionalità<br />

ed eticità nelle scelte e nei comportamenti quotidiani.<br />

Irene Bernardini <strong>Una</strong> <strong>famiglia</strong> <strong>come</strong> un’altra<br />

scrivi@spaziomef.it<br />

69

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!