20.05.2013 Views

Una famiglia come un'altra - Spazio MeF

Una famiglia come un'altra - Spazio MeF

Una famiglia come un'altra - Spazio MeF

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

3. IL TEMPO PER IL CAMBIAMENTO<br />

Molti bambini si trovano a fare i conti con i nuovi rapporti affettivi della<br />

madre o del padre, o di entrambi, a ridosso e a volte contemporaneamente al<br />

periodo della crisi separativa, con tutto il carico di emozioni che questo<br />

comporta, per grandi e piccoli. Non di rado i bambini si trovano ad<br />

attraversare le tensioni a volte drammatiche che precedono la separazione, il<br />

distacco da uno dei genitori, l'avvio del nuovo regime, l'introduzione di una<br />

nuova figura accanto alla mamma o al papà e addirittura la formazione di un<br />

nuovo nucleo dalla parte dell'uno o dell'altra . il tutto nel breve giro di un anno<br />

o ancor meno.<br />

Ecco un punto nodale. il tempo. I bambini avrebbero bisogno di tempo<br />

per elaborare la rottura tra i genitori, vale a dire per farsene una ragione, e<br />

ritrovare equilibrio e sicurezza nella nuova organizzazione dei loro affetti.<br />

Cosa possibile, oltre che necessaria. la serenità non è un bene negato ai<br />

"poveri bambini”dei separati, se solo i loro genitori trovano le risorse, dentro di<br />

sé e fuori, in chi li circonda, per non abdicare alle proprie responsabilità<br />

condivise. Crescono <strong>come</strong> fiori, i "poveri bambini”dei separati, sicuramente<br />

meglio ( a giudicare dagli studi più recenti) di quelli costretti ad assistere al<br />

disamore, all'ipocrisia e alla violenza di certi rapporti coniugali portati avanti<br />

per paura o per opportunità, crescono anzi benissimo, più forti e più versatili,<br />

ma a condizione di aver potuto affondare le proprie radici in un terreno reso<br />

fertile dal sentimento di essere amati e di essere capaci di amare.<br />

La ferita inflitta a un bambino della separazione tra i genitori può guarire<br />

e non dolere più se gli si lascia il tempo di riorganizzare i suoi sentimenti e i<br />

suoi pensieri per adattarli alla nuova realtà e coglierne il meglio; se, in altre<br />

parole, vede e, per così dire, tocca con mano che la mamma c'è, che il papà<br />

c'è, che loro due ci sono,anche insieme,per lui. Chi ha attraversato una<br />

separazione sa bene <strong>come</strong> i bambini continuino per un po' di tempo, a<br />

dispetto della più evidente e irrevocabile delle decisioni, a chiedere che i<br />

genitori tornino insieme e a fare di tutto per riunirli. Smettono non tanto per<br />

Irene Bernardini <strong>Una</strong> <strong>famiglia</strong> <strong>come</strong> un’altra<br />

scrivi@spaziomef.it<br />

41

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!