20.05.2013 Views

Una famiglia come un'altra - Spazio MeF

Una famiglia come un'altra - Spazio MeF

Una famiglia come un'altra - Spazio MeF

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

sia stata addebitata la separazione perde il diritto o viene pesantemente<br />

penalizzato quanto all'eventuale assegno di mantenimento per sé, così <strong>come</strong><br />

perde ogni diritto successorio) non mi soffermo. Vale la pena di riflettere<br />

invece sui criteri dell'assegnazione. per sostenere la domanda di addebito<br />

all'altro coniuge occorre affermare e poter dimostrare, con prove e testimoni,<br />

che questi ha disatteso uno o più doveri derivanti dal matrimonio. Si tratta, per<br />

fare qualche esempio, dell'obbligo di garantire assistenza morale e materiale<br />

al coniuge e ai figli;dell'obbligo di coabitazione; dell'obbligo di fedeltà.<br />

Soffermiamoci su quest'ultimo punto. Affinché l'infedeltà, dunque la relazione<br />

extraconiugale, possa essere considerata un estremo per il riconoscimento<br />

dell'addebito, occorre provare che è stata la causa e non la conseguenza della<br />

crisi, che è stata condotta in modo tale da provocare onta e discredito al<br />

coniuge, che ha coinvolto e turbato i figli, occorre insomma metterne in rilievo,<br />

per così dire, il dolo.<br />

Anche per chi non ne abbia esperienza diretta non sarà difficile<br />

immaginare quali possano essere, date queste premesse, i toni con cui negli<br />

atti di certe separazioni giudiziali sono dipinte le nuove relazioni dei coniugi<br />

separati, anche quando si tratta di affetti nati dopo la rottura (giacché il tema<br />

dell'infedeltà getta ombre lunghe ben aldilà delle relazioni extraconiugali<br />

vissute in costanza di matrimonio). Sono storie a tinte fosche, in cui i nuovi<br />

partner sono citati in contesti <strong>come</strong> “il Rossi e la sua amante non si facevano<br />

scrupolo di mostrarsi in pubblico...", "il convivente della Bianchi, ripetutamente<br />

visto alla guida dell'auto di proprietà del Rossi e illegittimamente trattenuta<br />

da quest'ultima...". Quasi sempre l'"amante”del signor Rossi e il<br />

“convivente”della signora Bianchi, cui tali appellativi conferiscono un che di<br />

sinistro, sono, <strong>come</strong> si dice, gran brave persone che hanno avuto il torto di<br />

innamorarsi e poi scegliere di vivere con l'ex coniuge di qualcuno che intende<br />

fargliela pagare. E' quantomeno sgradevole, anche per la persona più<br />

equilibrata e serena che possiamo immaginare, ritrovarsi protagonisti o<br />

anche solo comparse involontarie di guerre giudiziarie senza esclusione di<br />

colpi.<br />

Irene Bernardini <strong>Una</strong> <strong>famiglia</strong> <strong>come</strong> un’altra<br />

scrivi@spaziomef.it<br />

21

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!