20.05.2013 Views

Una famiglia come un'altra - Spazio MeF

Una famiglia come un'altra - Spazio MeF

Una famiglia come un'altra - Spazio MeF

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Irene Bernardini <strong>Una</strong> <strong>famiglia</strong> <strong>come</strong> un’altra<br />

scrivi@spaziomef.it<br />

118<br />

Forse va bene così, forse è vero che un ragazzo di quindici anni ha bisogno di<br />

un uomo accanto. Ma io non ho quindici anni, io non sono un ragazzo: io<br />

posso stare da sola. E forse me lo merito"<br />

Questa signora, che chiamerò Teresa, mi aveva consultato per suo figlio,<br />

ma poi ha finito per parlarmi della sua crisi di coppia. Anche Marco, d'accordo<br />

con Teresa, è venuto a parlare con me: “E' vero, Francesco ed io non<br />

abbiamo mai legato. Ma quello che Teresa non vuol capire è che in parte è<br />

anche colpa sua. Quando li ho conosciuti, lei e Francesco, erano una coppia<br />

inseparabile. Non era per niente facile inserirsi tra loro. Lei da una parte mi<br />

chiedeva di fare da padre a Francesco ma dall'altra non accettava fino in<br />

fondo che io e lui guadagnassimo uno spazio di rapporto tutto nostro. Se, per<br />

esempio, guardavamo insieme una partita di calcio, lei si intrometteva<br />

dicendo che erano stupidaggini. Se parlavamo di scuola arrivava lei a dire<br />

che dovevo aiutarlo a fare questo o quel problema. Insomma lei doveva<br />

controllare sempre tutto. Io forse non ho avuto sufficiente determinazione, non<br />

ho saputo impormi. Non ho difficoltà ad ammettere che non ho mai desiderato<br />

fare il padre di Francesco. quando l'ho conosciuto lui era una peste di dieci<br />

anni, che mi guardava storto, che mi parlava solo per decantare le tante doti<br />

di suo padre. Più cercavo di entrare nella parte che Teresa mi aveva<br />

assegnato e più lui mi rifiutava. Forse Teresa ha taciuto una cosa importante.<br />

quando io, dopo un paio d'anni dall'inizio della convivenza, le ho detto che<br />

avrei desiderato un figlio, lei mi ha guardato sconcertata, anzi scandalizzata e<br />

poi mi ha sibilato 'Scordatelo! Finché le cose con Francesco non si sono<br />

sistemate, non se ne parla neanche. Del resto, a giudicare dall'aiuto che mi dai<br />

con lui, vorrebbe dire crescere un altro figlio da sola. No grazie, abbiamo già<br />

dato'. Per anni mi sono sentito in colpa per il mio fallimento con Francesco. E<br />

ora per Teresa è colpa mia il fatto che lui va a stare da suo padre. Comincio a<br />

pensare che se lei ci avesse lasciato il tempo e la libertà di conoscerci, di<br />

prenderci o lasciarci a modo nostro, forse ora non saremmo a questo punto. "<br />

Di vicende simili a quella di Teresa e Marco ne ho conosciute molte.<br />

Quasi sempre, a uno sguardo approfondito, emerge <strong>come</strong> il comportamento<br />

del compagno della mamma nei confronti dei figli nati dall'unione precedente

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!