20.05.2013 Views

Una famiglia come un'altra - Spazio MeF

Una famiglia come un'altra - Spazio MeF

Una famiglia come un'altra - Spazio MeF

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

conflittualità anche giudiziaria tra gli ex coniugi. Voglio dire può essere<br />

attaccata o strumentalizzata in funzione del contenzioso, mi sembra.<br />

Questo è vero ma molto dipende anche dall’avvocato che deve essere in<br />

grado di far rilevare al proprio cliente se certe manovre, per così dire, sono<br />

giuridicamente insostenibili ma anche se sono, mi si passi il termine, delle<br />

porcherie nei confronti dei figli e, perché no, anche nei confronti della<br />

controparte. E poi,ripeto, c'è il giudice, che è terzo, e sa riconoscere gli<br />

attacchi strumentali.<br />

Si, ma spesso questo ridimensionamento avviene alla fine di un giudizio<br />

lungo e aspro. Intanto il polverone è stato sollevato, e anche molto fango. Ma<br />

passiamo oltre. Nella <strong>famiglia</strong> ricostituita il compagno o la compagna del<br />

genitore che ha con sé i figli ha diritti o doveri o comunque sia delle<br />

responsabilità nei loro confronti?<br />

Direi che la coabitazione in sé implica delle responsabilità anche in<br />

assenza di un titolo qualificante secondo la legge. Tutto da valutare<br />

ovviamente, considerando caso per caso,il grado di questa responsabilità. Non<br />

sono invece previsti doveri <strong>come</strong> ad esempio quello del mantenimento, che<br />

per legge si impongono soltanto a chi di un minore abbia l’affidamento<br />

secondo le forme previste.<br />

Tu hai parlato, anche se con molte riserve, di responsabilità, e dunque<br />

indirettamente di doveri. Ma diritti, il compagno o il coniuge del genitore, ne<br />

ha? Sto pensando alla classica situazione in cui un bambino o un adolescente<br />

rivolto al compagno della madre o alla compagna del padre, con cui magari<br />

vive da anni, dice “ Tu non puoi pretendere niente da me, tu non c’entri,non sei<br />

mica mio padre /mia madre...”.<br />

No, da punto di vista legale non è previsto nessun obbligo da parte di un<br />

minore a obbedire .<br />

Qualcuno mi citava il caso di una coppia di conviventi . lui era separato<br />

legalmente dalla moglie con cui aveva avuto una figlia che viveva con la<br />

Irene Bernardini <strong>Una</strong> <strong>famiglia</strong> <strong>come</strong> un’altra<br />

scrivi@spaziomef.it<br />

37

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!