20.05.2013 Views

Una famiglia come un'altra - Spazio MeF

Una famiglia come un'altra - Spazio MeF

Una famiglia come un'altra - Spazio MeF

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

anche a chi si abbandona, e ai figli, una speranza di mettere in sintonia, di<br />

armonizzare i propri sentimenti con le scelte esistenziali, con il vivere<br />

quotidiano. In altre parole, è una decisione sostenuta non tanto dalla<br />

distruttività, quanto dalla fiducia, recondita, di poter amare ed essere amati<br />

meglio di così. Si rompe con una condizione infelice solo se, più o meno<br />

consapevolmente, si ha fiducia nella possibilità di essere felici.<br />

Anche nell'affrontare la difficile transizione dal conflitto e dalla rottura<br />

verso la ricomposizione delle esistenze e delle relazioni nella nuova<br />

condizione di ex coniugi e di genitori separati, ho visto spesso prevalere la<br />

speranza. molti genitori che ho incontrato hanno saputo, con un po' di aiuto,<br />

ritrovare la capacità, spesso sepolta sotto le macerie del conflitto,di<br />

collaborare e addirittura di sentirsi complici a favore dei figli, per garantire<br />

loro, pur nella separazione, di poter contare su entrambi.<br />

Così anche le nuove unioni che seguono le separazioni, da cui<br />

nascono altri figli, le cosiddette famiglie ricomposte, per molti sinonimo in<br />

qualche modo di "disordine", sono per me anzitutto il segno della fiducia<br />

nella possibilità e nella propria capacità di stabilire legami e di assumersi<br />

responsabilità affettive.<br />

Non sempre tuttavia la speranza è ben riposta o può contare su<br />

risorse sufficienti per realizzarsi. Qualche volta le nuove famiglie non sono<br />

che le repliche delle infelicità già vissute o già inflitte. Ricostruire una<br />

<strong>famiglia</strong> dopo l'esperienza di un fallimento non è di per sé sinonimo di<br />

crescita e maturazione . Se l'esperienza precedente non ha potuto essere<br />

compresa alla luce delle responsabilità di ciascuno, e soprattutto delle<br />

proprie, è facile che l'unione successiva sia vissuta all'insegna di quella che<br />

Freud aveva chiamato la "coazione a ripetere", vale a dire alla tendenza<br />

inconscia (e proprio per questo potente) a ricadere nei medesimi errori, a<br />

farsi e fare male sempre nello stesso modo. Anche da questo punto di vista<br />

lo snodo tra l'unione precedente e quella nuova, le caratteristiche della<br />

vicenda separativa e la qualità dei rapporti che sopravvivono, pur<br />

trasformandosi, tra i membri del nucleo familiare originario e le nuove figure<br />

sono aspetti decisivi per capire e per valutare le nuove famiglie.<br />

Irene Bernardini <strong>Una</strong> <strong>famiglia</strong> <strong>come</strong> un’altra<br />

scrivi@spaziomef.it<br />

5

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!