20.05.2013 Views

Una famiglia come un'altra - Spazio MeF

Una famiglia come un'altra - Spazio MeF

Una famiglia come un'altra - Spazio MeF

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Irene Bernardini <strong>Una</strong> <strong>famiglia</strong> <strong>come</strong> un’altra<br />

scrivi@spaziomef.it<br />

160<br />

chi ammette solo il passato, il ( proprio) nucleo coniugale originario e nega<br />

realtà, valore, moralità, l'esistenza stessa della nuova unione nata dalle ceneri<br />

di una perdita di cui non riesce ad elaborare il lutto; dall'altra c'è chi vorrebbe<br />

cancellarlo, il passato, per legittimare così la nuova <strong>famiglia</strong>, una entità<br />

ancora così poco accolta e riconosciuta ai vari livelli della società che, per<br />

affermarsi, rischia di dover giocare di prepotenza. Il peggio viene cioè proprio<br />

dalla coazione a indossare le maschere della Famiglia, intesa <strong>come</strong> Norma<br />

impersonale e collettiva entro cui le storie, gli affetti, i percorsi e le relazioni<br />

tra gli individui devono a forza essere ricondotti per sottrarsi al sospetto.<br />

Per insediare la mia <strong>famiglia</strong> devo spodestare o, beninteso<br />

simbolicamente, uccidere quella di prima. ( Le matrigne e i patrigni delle fiabe<br />

prendono il posto dei genitori morti. Così <strong>come</strong> Medea preferì uccidere i suoi<br />

figli pur di punire il loro padre,colpevole di amare <strong>un'altra</strong>. )<br />

Paradossalmente, più le donne e gli uomini che attraversano la rottura<br />

e poi la ricostituzione di legami affettivi sono per così dire ligi alla morale, o<br />

per meglio dire, a un certo moralismo familiare tradizionale e più rischiano di<br />

combinare guai: sull'altare di quel "mi sono rifatto una <strong>famiglia</strong> <strong>come</strong> si<br />

deve”vengono spesso sacrificati o prevaricati i sentimenti e le ragioni<br />

profonde degli individui e delle relazioni. Penso naturalmente soprattutto ai<br />

bambini e al bisogno che hanno di continuità , di poter conservare la loro<br />

“<strong>famiglia</strong> degli affetti", troppo spesso mandata al macero insieme alle foto del<br />

matrimonio.<br />

Il meglio che le famiglie allargate, per ora, sanno proporre, anche a tutte<br />

le altre famiglie, proviene proprio da quelle esperienze in cui le donne e gli<br />

uomini che ne sono protagonisti - a volte involontari - consci di non potersi<br />

affidare a vecchi schemi e modelli collaudati, coltivano il dubbio, cercano<br />

strade nuove, tentano soluzioni creative, tornano sui loro passi, ammettono gli<br />

sbagli, inventano un modo nuovo di volersi bene.<br />

Nelle vicende in cui, per le caratteristiche delle persone e del loro<br />

ambiente, la pressione e il condizionamento della cultura familista sono meno<br />

avvertiti , ho potuto osservare più attenzione, più rispetto tra gli individui , più<br />

ascolto nei confronti dei bambini. Sono vicende in cui lo stereotipo della

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!