20.05.2013 Views

Una famiglia come un'altra - Spazio MeF

Una famiglia come un'altra - Spazio MeF

Una famiglia come un'altra - Spazio MeF

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

proprie spiegazioni, spiegazioni in cui perlopiù si mischiano pericolosamente<br />

elementi di realtà, paure, fantasie di abbandono, sensi di colpa.<br />

La nostra reticenza nei confronti dei piccoli, che spesso, in perfetta<br />

buona fede, spacciamo per misura protettiva nei loro confronti, è quasi<br />

sempre lo specchio dei nostri imbarazzi, dei nostri sensi di colpa. E’ <strong>come</strong> se<br />

tra l’irresponsabilità e l’immaturità di chi li coinvolge o peggio li travolge nei<br />

conflitti dei grandi o li carica dei propri odi o amori adulti, da una parte, e la<br />

tentazione di somministrare loro, per proteggerli o forse per proteggersi,<br />

bugie più o meno pietose,dall'altra, faticasse ad affermarsi una modalità di<br />

comunicazione con i bambini più equilibrata, che tenga conto sia del loro<br />

bisogno di trasparenza e lealtà sia della necessità di non caricarli di fatti o<br />

parole troppo grandi.<br />

Se non riusciamo a dire loro, ad esempio, “mamma e papà non stanno<br />

più bene a vivere insieme, non vanno d’accordo, per questo abbiamo deciso<br />

che è meglio vivere in due case diverse....”perdiamo anche l’occasione di<br />

offrire rassicurazione, di poter aggiungere cioè “ma tu non c’entri affatto, noi<br />

saremo sempre i tuoi genitori, papà lo vedrai tantissimo, potrai andare nella<br />

sua casetta nuova....”. Perdiamo l’occasione di consentire a nostro figlio, di<br />

dirsi “ecco perché la mamma piangeva o papà aveva la faccia scura, non era<br />

colpa mia..”, e di dispiacersi, e di arrabbiarsi, di esprimere insomma i suoi<br />

sentimenti e le sue richieste.<br />

La lealtà<br />

Parlavo poco fa di bisogno di lealtà. una posizione che ha a che vedere<br />

con una tensione morale, con l'onestà, con il desiderio e il dovere di non<br />

ingannare , di non tradire. Lealtà non è perciò buttare addosso a un bambino<br />

i fatti nudi e crudi o investirlo dei sentimenti degli adulti. E’ evidente che a un<br />

bambino non spetta e non serve sapere i retroscena o i dettagli più dolorosi<br />

che hanno portato alla crisi della coppia. Come nella <strong>famiglia</strong> unita i genitori<br />

in genere sanno distinguere ciò che nella vita familiare attiene al privato della<br />

Irene Bernardini <strong>Una</strong> <strong>famiglia</strong> <strong>come</strong> un’altra<br />

scrivi@spaziomef.it<br />

64

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!