20.05.2013 Views

Una famiglia come un'altra - Spazio MeF

Una famiglia come un'altra - Spazio MeF

Una famiglia come un'altra - Spazio MeF

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

una perdita subìta. in Italia sono in maggioranza le donne a chiedere la<br />

separazione -, della convivenza e della quotidianità con i figli, perlopiù affidati<br />

alla madre, della casa coniugale con tutto quel che la arreda ;<br />

l'impoverimento relativo dovuto al fatto di dover contribuire a mantenere i figli,<br />

a volte di dover continuare a sostenere il mutuo per una casa dove non<br />

possono più abitare, e di dover al tempo stesso provvedere al proprio<br />

sostentamento e a una propria abitazione. E' dunque comprensibile che molti<br />

uomini cerchino e trovino appoggio e sostegno, sia affettivo che materiale,in<br />

altre figure, accelerando i tempi di nuove unioni. Tuttavia credo che in questo<br />

giochi una parte importante un fattore psicologico. il bisogno di lenire la ferita<br />

narcisistica e al tempo stesso il bisogno, perlopiù inconscio, di ritrovare, quella<br />

mediazione femminile e materna nel rapporto con i figli che la separazione<br />

ha fatto saltare. Ma di questo e delle differenze tra uomini e donne nel<br />

costruire relazioni familiari nella <strong>famiglia</strong> allargata si parlerà distesamente più<br />

avanti.<br />

Quando il tempo è maturo<br />

Per un bambino, <strong>come</strong> si è già accennato,è importante, quando mamma<br />

e papà si separano, avere il tempo di rassicurarsi , attraverso i<br />

comportamenti e le parole dei grandi, coerenti tra loro, del fatto che né l'una<br />

né l'altro verranno a mancare, che non è colpa sua quel che è successo, che<br />

la decisione è irreversibile, che nessuno quindi si aspetta da lui nulla di più di<br />

quello che gli veniva chiesto prima. non deve scegliere tra mamma e papà,<br />

non dove allearsi con l'uno o con l'altra, non deve assumersi responsabilità più<br />

grandi di lui. Finché queste sicurezze non sono riconquistate, anche se in<br />

forme e modi diversi da prima, è difficile che un bambino sia pronto e<br />

disponibile a nuove figure o addirittura a nuovi affetti.<br />

"Subito dopo la separazione ", racconta Luciano, quando qualche<br />

mamma dei compagni di asilo di Marianna mi invitava a pranzo, e si<br />

prodigava in gentilezze, lei reagiva malissimo, rispondeva male, rifiutava il cibo<br />

Irene Bernardini <strong>Una</strong> <strong>famiglia</strong> <strong>come</strong> un’altra<br />

scrivi@spaziomef.it<br />

52

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!