20.05.2013 Views

Pof d'Istituto - Comprensivo5sp.gov.it

Pof d'Istituto - Comprensivo5sp.gov.it

Pof d'Istituto - Comprensivo5sp.gov.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Sa orientarsi nello spazio circostante e sulle carte geografiche utilizzando riferimenti<br />

topologici, punti cardinali e coordinate geografiche.<br />

Sa capire che lo spazio geografico è un sistema terr<strong>it</strong>oriale cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>o da elementi<br />

fisici e antropici legati da rapporti di connessione e/o interdipendenza.<br />

Sa individuare, conoscere e descrivere gli elementi caratterizzanti dei paesaggi<br />

geografici.<br />

Obiettivi di apprendimento Contenuti<br />

Muoversi nello spazio circostante sapendosi orientare: I punti di riferimento naturali e creati dall’uomo.<br />

attraverso punti di riferimento e<br />

I punti cardinali.<br />

attraverso gli organizzatori topologici.<br />

Gli strumenti per orientarsi.<br />

Riconoscere la posizione degli oggetti nello spazio rispetto ai Cartografia: il concetto di scala (come riduzione) e i<br />

punti cardinali.<br />

vari tipi di carte geografiche.<br />

Analizzare geograficamente uno spazio circoscr<strong>it</strong>to:<br />

Le caratteristiche di mappe e piante.<br />

definirne le componenti e<br />

capirne la funzione.<br />

Lettura di rappresentazioni iconiche<br />

e cartografiche.<br />

Saper descrivere le proprie carte mentali.<br />

Rappresentare in prospettiva verticale oggetti e ambienti<br />

La legenda – simbologia.<br />

noti.<br />

Il lavoro del geografo e del cartografo.<br />

Rappresentare percorsi.<br />

Elementi fisici – elementi antropici.<br />

Costruire una legenda.<br />

Origine ed elementi cost<strong>it</strong>utivi<br />

Utilizzare riduzioni o ingrandimenti scalari effettuati dei diversi paesaggi geografici (il fiume, il lago, il<br />

attraverso un<strong>it</strong>à di misura non<br />

mare, le montagne, le colline, la pianura,<br />

Convenzionali.<br />

la c<strong>it</strong>tà).<br />

Comprendere il rapporto tra la realtà geografica e la sua<br />

Individuazione degli elementi fisici e antropici del<br />

rappresentazione geografica.<br />

proprio terr<strong>it</strong>orio e dei paesaggi analizzati,<br />

Leggere rappresentazioni cartografiche utilizzando una<br />

legenda<br />

anche tram<strong>it</strong>e immagini.<br />

Comprendere e utilizzare termini disciplinari. I problemi dell’inquinamento.<br />

Descrivere un paesaggio nei suoi elementi essenziali, usando<br />

una terminologia adeguata.<br />

Riconoscere in un paesaggio: gli elementi fisici e gli elementi<br />

antropici (le modificazioni apportate dall’uomo).<br />

GEOGRAFIA<br />

CLASSE QUARTA<br />

Competenze attese al termine della classe:

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!