20.05.2013 Views

Pof d'Istituto - Comprensivo5sp.gov.it

Pof d'Istituto - Comprensivo5sp.gov.it

Pof d'Istituto - Comprensivo5sp.gov.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

L’alunno:<br />

Ha acquis<strong>it</strong>o consapevolezza di sé attraverso l’ascolto e l’osservazione del proprio<br />

corpo<br />

Ha acquis<strong>it</strong>o la padronanza degli schemi motori e posturali di base, sapendosi<br />

adattare alle variabili spaziali e temporali.<br />

Utilizza il linguaggio corporeo e motorio per comunicare ed esprimere i propri<br />

stati d’animo anche attraverso la drammatizzazione e le esperienze r<strong>it</strong>mico-musicali.<br />

Sperimenta una plural<strong>it</strong>à di esperienze che permettono di conoscere e apprezzare<br />

molteplici discipline sportive. Sperimenta in forma semplificata e progressivamente<br />

sempre più complessa, diverse gestual<strong>it</strong>à tecniche.<br />

Ha imparato a muoversi nell’ambiente della v<strong>it</strong>a e di scuola rispettando alcuni<br />

cr<strong>it</strong>eri di sicurezza per sé e per gli altri.<br />

Sa riconoscere alcuni principi essenziali del proprio benessere psico-fisico.<br />

Ha acquistato il valore delle regole nelle s<strong>it</strong>uazioni di gioco e sport.<br />

Obiettivi di apprendimento Contenuti<br />

Utilizzare schemi motori e posturali.<br />

Eseguire movimenti con precisione.<br />

Adattare il movimento a s<strong>it</strong>uazioni esecutive.<br />

Controllare la respirazione.<br />

Riconoscere e valutare traiettorie e distanze.<br />

Saper controllare e gestire le condizioni di equilibrio<br />

statico-dinamico del proprio corpo.<br />

Sapersi orientare in s<strong>it</strong>uazioni statiche e dinamiche.<br />

Riconoscere e riprodurre semplici sequenze r<strong>it</strong>miche con il<br />

corpo e con attrezzi.<br />

Utilizzare il linguaggio gestuale e motorio per comunicare<br />

stati d’animo, idee e sensazioni.<br />

Organizzare i propri movimenti con final<strong>it</strong>à espressive.<br />

Partecipare attivamente ai giochi organizzati.<br />

Cooperare all’interno del gruppo.<br />

Accettare e rispettare le regole.<br />

Accettare i propri lim<strong>it</strong>i e riconoscere le capac<strong>it</strong>à degli altri.<br />

Superare comportamenti egocentrici.<br />

Conoscere e applicare i principali elementi tecnici di alcune<br />

discipline sportive.<br />

Partecipare attivamente alle proposte di gioco-sport.<br />

Assumere comportamenti adeguati per la prevenzione degli<br />

infortuni e per la sicurezza.<br />

Assumere adeguati comportamenti igienici<br />

Esercizi respiratori e di rilassamento muscolare.<br />

Test di rilevamento del batt<strong>it</strong>o cardiaco<br />

(far percepire il r<strong>it</strong>mo respiratorio e far<br />

comprendere che varia con la veloc<strong>it</strong>à di<br />

esecuzione dei movimenti).<br />

Eserc<strong>it</strong>azioni sulla resistenza cardiorespiratoria.<br />

Andature per sviluppare veloc<strong>it</strong>à e destrezza.<br />

Esecuzione di esercizi individuali e a coppie:<br />

camminare, rotolare, correre, strisciare,<br />

saltare, lanciare, afferrare, calciare,<br />

arrampicare, tirare, spingere, flettere, estendere,<br />

esecuzione di capovolte avanti<br />

ed indietro.<br />

Esecuzione di varie andature, saltelli, percorsi,<br />

staffette, circu<strong>it</strong>i, giochi con la palla<br />

e con piccoli attrezzi (corde, clavette, bastoni,<br />

cerchi …)<br />

Esecuzione di giochi con azioni motorie in<br />

successioni temporali stabil<strong>it</strong>e.<br />

Partecipazione a giochi r<strong>it</strong>mici, coordinando<br />

le proprie risposte motorie a quelle del<br />

gruppo.<br />

Esecuzione di giochi im<strong>it</strong>ativi su semplici<br />

canovacci o stimoli.<br />

Esecuzione di movimenti liberi e/o guidati,<br />

di semplici coreografie di gruppo con azioni<br />

motorie note con o senza l’utilizzo della<br />

musica (in collegamento con musica).<br />

Acquisizione di regole di giochi di squadra.<br />

Memorizzazione e applicazione delle regole<br />

nei giochi di squadra appresi.<br />

Conoscenza delle final<strong>it</strong>à delle attiv<strong>it</strong>à di

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!