20.05.2013 Views

Pof d'Istituto - Comprensivo5sp.gov.it

Pof d'Istituto - Comprensivo5sp.gov.it

Pof d'Istituto - Comprensivo5sp.gov.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

L’alunno:<br />

Sa esplorare e discriminare eventi sonori dal punto di vista qual<strong>it</strong>ativo, spaziale e in<br />

riferimento alla loro fonte.<br />

Ha imparato a gestire diverse possibil<strong>it</strong>à espressive della voce e di oggetti sonori,<br />

e strumenti musicali, imparando ad ascoltare se stesso e gli altri; fa uso di forme di<br />

notazione musicale non codificate.<br />

Sa articolare combinazioni timbriche, r<strong>it</strong>miche e melodiche, applicando schemi<br />

elementari; le sa eseguire con la voce, il corpo , gli strumenti di base.<br />

Sa ascoltare e apprezzare semplici brani musicali.<br />

Esegue in gruppo semplici brani vocali appartenenti a generi differenti.<br />

Obiettivi di apprendimento Contenuti<br />

Saper ascoltare brani musicali di breve durata e storie sonore.<br />

Distinguere ed utilizzare i parametri del suono: timbro,<br />

r<strong>it</strong>mo,altezza, durata.<br />

Nell’ascolto di un brano musicale riconoscere: le strofe e i<br />

r<strong>it</strong>ornelli e gli aspetti espressivi<br />

Individuare una corrispondenza tra parola e r<strong>it</strong>mo.<br />

Rappresentare gli elementi individuati in modo verbale,<br />

grafico o motorio.<br />

Scrivere e leggere part<strong>it</strong>ure non convenzionali.<br />

Eseguire semplici brani vocali o canti.<br />

Utilizzare le risorse espressive della vocal<strong>it</strong>à.<br />

Adeguarsi ai parametri di durata, altezza e intens<strong>it</strong>à in un<br />

brano cantato.<br />

Utilizzare semplici strumenti a percussione.<br />

MUSICA<br />

CLASSE QUARTA<br />

Competenze attese al termine della classe<br />

Pratica vocale e strumentale attraverso l’im<strong>it</strong>azione:<br />

memorizzazione di filastrocche e conte r<strong>it</strong>mate con il<br />

corpo, con oggetti<br />

sonori costru<strong>it</strong>i, strumentario<br />

di Orff (la banda sonora), canzoni.<br />

Le diverse possibil<strong>it</strong>à espressive<br />

della voce: ripetizione di filastrocche e conte con<br />

tono e timbro diversi.<br />

Ascolto e riflessione, analisi e riconoscimento degli<br />

strumenti.<br />

Individuazione del r<strong>it</strong>ornello di un brano e/o di una<br />

canzone.<br />

Rilevazione delle sensazioni provate all’ascolto di<br />

brani musicali.<br />

Utilizzo di segni non convenzionali per registrare<br />

graficamente la durata e le caratteristiche di un<br />

evento sonoro.<br />

Composizione di r<strong>it</strong>mi e scr<strong>it</strong>tura<br />

di part<strong>it</strong>ure.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!