20.05.2013 Views

Pof d'Istituto - Comprensivo5sp.gov.it

Pof d'Istituto - Comprensivo5sp.gov.it

Pof d'Istituto - Comprensivo5sp.gov.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

CLASSE QUARTA<br />

Competenze attese al termine della classe:<br />

L’alunno:<br />

Sa prendere la parola negli scambi comunicativi (dialogo, conversazione,<br />

discussione) dimostrando di aver colto l’argomento principale dei discorsi altrui e<br />

rispettando le regole stabil<strong>it</strong>e: formula domande appropriate, chiede chiarimenti,<br />

esprime opinioni, dà istruzioni.<br />

Sa esporre a voce in modo chiaro esperienze personali.<br />

Sa esprimere opinioni e stati d’animo.<br />

Comprende testi di tipo diverso ascoltati o letti in vista di scopi funzionali, di<br />

intrattenimento e/o svago e ne individua il senso globale e/o le informazioni principali.<br />

Legge in modo scorrevole, con espressiv<strong>it</strong>à e intonazione, testi letterari sia poetici<br />

sia narrativi.<br />

Sa ricercare informazioni nei testi scr<strong>it</strong>ti, per scopi diversi.<br />

Sa produrre testi coerenti e coesi, legati a scopi diversi (narrare, descrivere,<br />

informare).<br />

Sa completare, manipolare, trasformare e rielaborare testi.<br />

Sa riconoscere e utilizzare le parti del discorso.<br />

Sa analizzare la frase nei suoi elementi.<br />

Conosce i principali meccanismi di formazione delle parole.<br />

Comprende le relazioni di significato tra le parole.<br />

Comprende e sa utilizzare parole specifiche legate alle discipline di studio.<br />

Obiettivi di apprendimento Contenuti<br />

Interagire in modo efficace con persone conosciute e non,<br />

con scopi diversi, usando registri adeguati alle diverse<br />

s<strong>it</strong>uazioni e ai destinatari a cui si rivolge.<br />

Comprendere globalmente il significato di un testo orale e<br />

scr<strong>it</strong>to di tipo narrativo.<br />

Saper porre domande sui punti oscuri e sulla terminologia<br />

non nota.<br />

Riferire in ordine cronologico le esperienze vissute durante<br />

l’estate.<br />

Comprendere il significato di semplici testi orali e scr<strong>it</strong>ti rifer<strong>it</strong>i a<br />

una propria esperienza, riconoscendone la funzione (descrivere,<br />

narrare, regolare…) e individuandone i punti essenziali.<br />

Saper usare strategie di lettura diverse.<br />

Individuare la struttura della comunicazione e riconoscere<br />

l’esistenza di linguaggi, codici, registri e contenuti diversi.<br />

Comprendere testi di tipo narrativo realistico, cogliendone<br />

l’intenzione e lo scopo comunicativo.<br />

Riconoscere il testo narrativo verosimile e individuare la<br />

struttura che lo caratterizza.<br />

Scrivere un testo narrativo con dei vincoli dati<br />

(personaggi, luoghi, tempo…) o seguendo una struttura<br />

Strategie finalizzate all’ascolto.<br />

Processi di controllo da mettere in atto<br />

durante l’ascolto (rendersi conto di non aver<br />

cap<strong>it</strong>o).<br />

Relazione di significato tra parole<br />

Strategie finalizzate alla lettura.<br />

La comunicazione e le sue regole.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!