20.05.2013 Views

Pof d'Istituto - Comprensivo5sp.gov.it

Pof d'Istituto - Comprensivo5sp.gov.it

Pof d'Istituto - Comprensivo5sp.gov.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

INTERCULTURA<br />

Nella Circolare ministeriale n. 205 del 1990 si legge:<br />

“La realtà della presenza di stranieri, così come delineata, rende di particolare attual<strong>it</strong>à<br />

una nuova e mirata attenzione della scuola alle tematiche connesse all’educazione<br />

interculturale quale condizione strutturale della società multiculturale. Il comp<strong>it</strong>o<br />

educativo, in questo tipo di società, assume il carattere specifico di mediazione fra le<br />

diverse culture di cui sono portatori gli alunni: mediazione non riduttiva degli apporti<br />

culturali diversi, bensì animatrice di un continuo, produttivo confronto fra differenti<br />

modelli.<br />

L’educazione interculturale –si osserva- avvalora il significato di democrazia,<br />

considerato che la ”divers<strong>it</strong>à culturale” va pensata quale risorsa pos<strong>it</strong>iva per i complessi<br />

processi di cresc<strong>it</strong>a della società e delle persone. Pertanto l’obiettivo primario<br />

dell’educazione interculturale si delinea come promozione della capac<strong>it</strong>à di convivenza<br />

costruttiva in un tessuto culturale e sociale multiforme. Essa comporta non solo<br />

l’accettazione ed il rispetto del diverso, ma anche il riconoscimento della sua ident<strong>it</strong>à<br />

culturale, nella quotidiana ricerca di dialogo, di comprensione e di collaborazione, in una<br />

prospettiva di reciproco arricchimento.”<br />

Il 5° Ist<strong>it</strong>uto Comprensivo, pertanto, attraverso l’educazione alla multicultural<strong>it</strong>à, si propone di<br />

prevenire il formarsi di stereotipi e di pregiudizi nei confronti di persone e culture e di superare ogni<br />

forma di visione unilaterale.<br />

Il senso e il rispetto dell’altro, il dialogo, la solidarietà devono essere promossi soprattutto nella<br />

corretta accoglienza e nel quotidiano rapporto all’interno del gruppo classe, tra i gruppi e , in<br />

collaborazione con la famiglia, anche nella dimensione extrascolastica.<br />

PROTOCOLLO D’INTESA TRA COMUNE E DIRIGENTI SCOLASTICI<br />

In mer<strong>it</strong>o all’integrazione degli alunni di diverse culture, le scuole dell’Ist<strong>it</strong>uto aderiscono alle<br />

iniziative promosse all’interno del protocollo d’intesa stipulato tra Comune della Spezia -<br />

Assessorato al Welfare municipale e Dirigenti scolastici ( Prot. N. 0002750 del 16/01/2003) e fanno<br />

riferimento al “Protocollo d’Intesa per l’accoglienza, la tutela, la formazione e l’educazione dei<br />

minori stranieri presenti sul terr<strong>it</strong>orio spezzino” stipulato il 30 Maggio 2008 fra Prefettura della<br />

Spezia, Provincia, Comune, Ufficio Scolastico Regionale della Liguria, Distretti Socio-San<strong>it</strong>ari, ASL<br />

Spezzino e Ist<strong>it</strong>uzioni Scolastiche Autonome.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!