20.05.2013 Views

Pof d'Istituto - Comprensivo5sp.gov.it

Pof d'Istituto - Comprensivo5sp.gov.it

Pof d'Istituto - Comprensivo5sp.gov.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

RELIGIONE CLASSE<br />

TERZA<br />

INDICATORI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO UNITÁ DI APPRENDIMENTO<br />

1. Conoscenza dei contenuti essenziali della r<br />

religione.<br />

2. Capac<strong>it</strong>à di un riferimento corretto alle fonti<br />

bibliche e ai documenti.<br />

3. Comprensione e utilizzo dei linguaggi specifici<br />

4. Capac<strong>it</strong>à di cogliere (riconoscere e apprezzare) i<br />

valori religiosi.<br />

Dio e l’uomo<br />

• Cogliere nelle domande dell’uomo e in tante sue esperienze tracce di una<br />

ricerca religiosa.<br />

• Comprendere alcune categorie fondamentali della fede ebraico - cristiana<br />

(rivelazione, promessa, alleanza, messia,<br />

risurrezione , grazia, Regno di Dio, salvezza...) e confrontarle con quelle di<br />

altre maggiori religioni.<br />

• Approfondire l’ident<strong>it</strong>à storica, la predicazione e l’opera di Gesù e correlarle<br />

alla fede cristiana che, nella prospettiva dell’evento pasquale (passione, morte<br />

e risurrezione), riconosce in Lui il Figlio di Dio fatto uomo, Salvatore del<br />

mondo<br />

che invia la Chiesa nel mondo.<br />

• Conoscere l’evoluzione storica e il cammino ecumenico della Chiesa, realtà<br />

voluta da Dio, universale e locale, articolata secondo carismi e ministeri e<br />

rapportarla alla fede cattolica che riconosce in essa l’azione dello Spir<strong>it</strong>o<br />

Santo.<br />

• Confrontare la prospettiva della fede cristiana e i risultati della scienza come<br />

letture distinte ma non confl<strong>it</strong>tuali<br />

dell’uomo e del mondo.<br />

La Bibbia e le altre fonti<br />

• Saper adoperare la Bibbia come documento storico- culturale e apprendere<br />

che nella fede della Chiesa è accolta come Parola di Dio.<br />

• Individuare il contenuto centrale di alcuni testi biblici, utilizzando tutte le<br />

informazioni necessarie ed avvalendosi<br />

correttamente di adeguati metodi interpretativi.<br />

• Individuare i testi biblici che hanno ispirato le principali produzioni artistiche<br />

(letterarie, musicali, p<strong>it</strong>toriche...) <strong>it</strong>aliane ed europee.<br />

Il linguaggio religioso<br />

• Comprendere il significato principale dei simboli religiosi, delle celebrazioni<br />

l<strong>it</strong>urgiche e dei sacramenti della Chiesa.<br />

• Riconoscere il messaggio cristiano nell’arte e nella cultura in Italia e in<br />

Europa, nell’epoca tardo-antica, medievale, moderna e contemporanea.<br />

• Individuare gli elementi specifici della preghiera cristiana e farne anche un<br />

confronto con quelli di altre religioni.<br />

• Focalizzare le strutture e i significati dei luoghi sacri dall’antich<strong>it</strong>à ai nostri<br />

giorni.<br />

1. ADOLESCENZA E FEDE<br />

1. L’ident<strong>it</strong>à personale<br />

2. Le tappe della cresc<strong>it</strong>a umana<br />

3. Adolescenza e progetto di v<strong>it</strong>a<br />

4. Vocazione e progetto di v<strong>it</strong>a<br />

5. L’orientamento: la scelta della scuola superiore<br />

6. L’orientamento: i valori per orientarsi nelle scelte della v<strong>it</strong>a<br />

7. La prospettiva cristiana: l’aldilà<br />

2. GLI INTERROGATIVI FONDAMENTALI DELLA VITA E IL SENSO<br />

RELIGIOSO<br />

1. L’uomo e il senso religioso: la ricerca umana di Dio<br />

2. La v<strong>it</strong>a come viaggio<br />

3. La religione come risposta e meta<br />

4. Le religioni naturali e le religioni rivelate – Le religioni pol<strong>it</strong>eiste e le religioni<br />

monoteiste – Le religioni m<strong>it</strong>iche e le religioni escatologiche<br />

5. Il senso religioso negli autori della letteratura <strong>it</strong>aliana e straniera<br />

6. Il rapporto tra la religione e i movimenti culturali degli ultimi secoli<br />

3. LA FEDE, ESPERIENZA DI UN RAPPORTO TRA DIO E L’UOMO<br />

1. La fede come atteggiamento esistenziale<br />

2. La fede come adesione ad una dottrina<br />

3. La fede come dono di Dio<br />

4. La fede come intelligenza<br />

5. Testimoni della fede nel mondo moderno e contemporaneo<br />

4. LA MORTE E LA SPERANZA<br />

1. La morte nella società moderna<br />

2. V<strong>it</strong>a e morte nelle religioni<br />

3. Speranza e morte cristiana<br />

4. Resurrezione e reincarnazione<br />

5. Il viaggio di Dante nella Divina Commedia<br />

6. I novissimi<br />

7. Descrizioni dell’aldilà<br />

5. RISPOSTE RELIGIOSE NON CRISTIANE: LE GRANDI RELIGIONI<br />

1. La religione ebraica<br />

2. Gli ebrei e la cena pasquale<br />

3. La religione islamica<br />

4. I musulmani e la fede in Allah<br />

5. La religione induista<br />

6. Gli indù e le loro usanze<br />

7. La religione buddista<br />

8. Le religioni dell’Estremo Oriente: confucianesimo, taoismo, shintoismo<br />

9. Il cristianesimo a confronto con le altre religioni<br />

10. Il dialogo interreligioso: il Concilio Vaticano II e la Dichiarazione “Nostra Aetate”

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!