20.05.2013 Views

Pof d'Istituto - Comprensivo5sp.gov.it

Pof d'Istituto - Comprensivo5sp.gov.it

Pof d'Istituto - Comprensivo5sp.gov.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Competenze attese al termine della classe:<br />

L’alunno:<br />

Sa orientarsi nello spazio circostante e sulle carte geografiche utilizzando riferimenti<br />

topologici, punti cardinali e coordinate geografiche.<br />

Sa capire che lo spazio geografico è un sistema terr<strong>it</strong>oriale cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>o da elementi<br />

fisici e antropici legati da rapporti di connessione e/o interdipendenza.<br />

Sa individuare, conoscere e descrivere gli elementi caratterizzanti dei paesaggi<br />

geografici con particolare attenzione a quelli <strong>it</strong>aliani.<br />

E’ in grado di conoscere e localizzare i principali “oggetti” geografici fisici<br />

(monti, fiumi, laghi) e antropici (c<strong>it</strong>tà, porti e aeroporti, infrastrutture….) dell’Italia.<br />

Sa utilizzare il linguaggio della geografic<strong>it</strong>à per interpretare carte geografiche e<br />

per realizzare semplici schizzi cartografici e carte tematiche.<br />

Sa ricavare informazioni geografiche da una plural<strong>it</strong>à di fonti (cartografiche e<br />

satell<strong>it</strong>ari, fotografiche, artistico-letterarie).<br />

Obiettivi di apprendimento Contenuti<br />

Localizzare terr<strong>it</strong>ori sulle carte geografiche, usando i punti<br />

cardinali.<br />

Elaborare carte mentali della propria provincia, della regione<br />

e del terr<strong>it</strong>orio <strong>it</strong>aliano.<br />

Leggere carte fisiche, pol<strong>it</strong>iche e tematiche dell’Italia ed<br />

individuare regioni fisiche ed<br />

amministrative.<br />

Utilizzare le scale di riduzione attraverso misure<br />

convenzionali.<br />

Rilevare informazioni dai dati e dalle carte per spiegare<br />

fenomeni e problemi.<br />

Leggere grafici.<br />

Conoscere e descrivere gli elementi caratterizzanti i<br />

principali paesaggi <strong>it</strong>aliani.<br />

Conoscere la regione amministrativa e gli enti locali.<br />

Conoscere e confrontare le regioni <strong>it</strong>aliane.<br />

Rilevare gli interventi dell’uomo sul terr<strong>it</strong>orio e le relative<br />

conseguenze.<br />

SCIENZE<br />

I punti cardinali.<br />

Le coordinate geografiche: lat<strong>it</strong>udine e long<strong>it</strong>udine.<br />

L’ Italia in Europa e nel mondo.<br />

Carte tematiche.<br />

Aerogrammi, istogrammi e tabelle.<br />

La carta fisica dell’Italia.<br />

Gli Enti locali: Regione, Provincia, Comune.<br />

Individuazione del Comune, della Provincia<br />

e della Regione di appartenenza, attraverso<br />

la lettura di una carta pol<strong>it</strong>ica.<br />

Organizzazione dello Stato Italiano e dell’Unione<br />

Europea.<br />

Scheda tecnica dell’Italia: popolazione, superficie,<br />

dens<strong>it</strong>à, cap<strong>it</strong>ale, moneta.<br />

Le regioni <strong>it</strong>aliane: aspetti fisici, pol<strong>it</strong>ici, economici.<br />

Analisi degli elementi fisici ed antropici del<br />

terr<strong>it</strong>orio di una regione.<br />

Rilevazione di problemi ambientali legati<br />

all’intervento dell’uomo.<br />

Il turismo in Italia: ricchezza e problemi.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!