20.05.2013 Views

Pof d'Istituto - Comprensivo5sp.gov.it

Pof d'Istituto - Comprensivo5sp.gov.it

Pof d'Istituto - Comprensivo5sp.gov.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

L’affermazione del principio di continu<strong>it</strong>à del processo educativo nasce dalla esigenza di garantire i<br />

dir<strong>it</strong>to dell’alunno ad un percorso formativo organico e completo, che valorizzi le competenze già<br />

acquis<strong>it</strong>e dal soggetto ed insieme riconosca la specific<strong>it</strong>à e la pari dign<strong>it</strong>à educativa di ciascuna<br />

scuola.<br />

Il collegio dei docenti ha programmato le seguenti attiv<strong>it</strong>à :<br />

1) Conoscenza reciproca dei programmi e delle programmazione delle varie tipologie di scuola ;<br />

2) Scambio di informazioni sugli alunni:<br />

a) documentazione ( fascicolo personale dell’alunno )<br />

incontri fra docenti<br />

3) Allineamento dei curricula negli anni ponte anche al fine di definire reciprocamente prove d’usc<strong>it</strong>a e<br />

prove d’ingresso, promuovere attiv<strong>it</strong>à comuni;<br />

Sono state predisposte dalle insegnanti della scuola dell’Infanzia, in collaborazione con le insegnanti<br />

della scuola Primaria schede di accertamento e valutazione degli alunni all’entrata della 1° classe<br />

della Primaria (a disposizione presso ogni plesso e agli atti).<br />

Dalla cost<strong>it</strong>uzione dell’Ist<strong>it</strong>uto Comprensivo la continu<strong>it</strong>à educativa si realizza anche con la Scuola<br />

Secondaria di I grado.<br />

E' stata formata una commissione composta da insegnanti dei tre ordini di scuola che hanno<br />

elaborato un percorso un<strong>it</strong>ario di lavoro da svolgersi nel corso degli anni a venire .<br />

Viste le difficoltà incontrate dagli alunni nel passaggio tra i vari ordini di scuola ,gli insegnanti<br />

coinvolgeranno e motiveranno gli alunni stessi, li faranno giungere alla consapevolezza del proprio<br />

modo di apprendere , alla riflessione sulle difficoltà incontrate al fine di superarle .<br />

Saranno presi in considerazione ,per facil<strong>it</strong>are il lavoro comune ,i testi della Casa Ed<strong>it</strong>rice Erickson:<br />

“Memoria e Metacognizione”,”Abil<strong>it</strong>à di studio LIV:1(Scuola Primaria)” e “Abil<strong>it</strong>à di studio<br />

LIV:2(Scuola Secondaria )“.<br />

Per coinvolgere i gen<strong>it</strong>ori l'insegnante Flandoli ha condotto nell’anno scolastico 2009/10 una serie<br />

di incontri sulle tematiche educative più importanti, che ha avuto una sua prosecuzione nell'anno<br />

scolastico in corso ( da ottobre a dicembre con date da definirsi).<br />

ALUNNO……………………………….. SEZ……………………………………………..

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!