20.05.2013 Views

Pof d'Istituto - Comprensivo5sp.gov.it

Pof d'Istituto - Comprensivo5sp.gov.it

Pof d'Istituto - Comprensivo5sp.gov.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

MATEMATICA CLASSE<br />

TERZA<br />

INDICATORI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO UNITÁ DI APPRENDIMENTO<br />

Conoscenza degli insiemi<br />

numerici e degli enti<br />

geometrici.<br />

Applicazione delle regole e<br />

dei procedimenti.<br />

Capac<strong>it</strong>à di formulare<br />

procedimenti operativi<br />

adeguati alle soluzioni di<br />

problemi.<br />

Individuare il valore assoluto di un numero relativo<br />

Riconoscere numeri discordi, concordi e opposti<br />

Rappresentare sulla retta orientata numeri relativi<br />

Confrontare numeri relativi.Definire l’insieme dei numeri reali.Eseguire le quattro operazioni e<br />

applicarne le proprietà.<br />

Calcolare la potenza e applicarne le proprietà,estrarre la radice quadrata e applicarne le<br />

proprietà.Risolvere espressioni.<br />

Calcolare il valore di un’espressione letterale per determinati valori assegnati alle<br />

lettere.Operare con i monomi,operare con i polinomi.Riconoscere prodotti notevoli e calcolarli<br />

Semplificare espressioni letterali.<br />

Distinguere un’ident<strong>it</strong>à da un’equazione.Applicare i principi di equivalenza.Risolvere<br />

un’equazione di 1° grado ad un’incogn<strong>it</strong>a.Riconoscere equazioni determinate, indeterminate e<br />

impossibili.Discutere e verificare un’equazione di 1° grado ad un’incogn<strong>it</strong>a.Risolvere problemi<br />

con le equazioni.<br />

Rappresentare e individuare le coordinate di un punto nel piano cartesiano .Calcolare la distanza<br />

tra due punti.<br />

Individuare le coordinate del punto medio di un segmento.<br />

Riconoscere e rappresentare l’equazione di una retta passante per l’origine.Riconoscere e<br />

rappresentare l’equazione di una retta generica.Individuare le intersezioni di una retta con gli<br />

assi cartesiani.Individuare l’intersezione tra due rette<br />

Riconoscere le equazioni di: asse x, asse y, rette parallele all’asse x, rette parallele all’asse<br />

y.Operare una traslazione nel piano cartesiano, una simmetria assiale rispetto agli assi<br />

cartesiani, una simmetria centrale rispetto all’origine degli assi.<br />

Riconoscere un evento certo, probabile, impossibile<br />

Calcolare la probabil<strong>it</strong>à di un evento casuale<br />

Riconoscere eventi compatibili e incompatibili<br />

Calcolare la probabil<strong>it</strong>à totale di due o più eventi<br />

Riconoscere eventi dipendenti e eventi indipendenti<br />

Calcolare la probabil<strong>it</strong>à composta di due o più eventi<br />

Applicare il concetto di frequenza relativa alla legge dei grandi numeri<br />

Rappresentare un insieme.Applicare agli insiemi le operazioni di unione, intersezione, differenza<br />

e prodotto cartesiano.<br />

Riconoscere i vari tipi di corrispondenza tra insiemi.<br />

Definire una proposizione logica<br />

Operare con i connettivi logici e, o, non<br />

Costruire tavole di ver<strong>it</strong>à di: congiunzione, disgiunzione inclusiva, negazione<br />

Calcolare la lunghezza della circonferenza e dell’arco di circonferenza<br />

Calcolare l’area del cerchio e delle sue parti<br />

1) I numeri relativi<br />

2) Calcolo letterale<br />

3) Equazioni<br />

4) Funzioni e piano cartesiano<br />

5) Probabil<strong>it</strong>à<br />

6) Insiemi<br />

7) Elementi di logica<br />

ALGEBRA<br />

Settembre -Ottobre<br />

Novembre<br />

Dicembre<br />

Gennaio - Febbraio<br />

Febbraio

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!