20.05.2013 Views

Pof d'Istituto - Comprensivo5sp.gov.it

Pof d'Istituto - Comprensivo5sp.gov.it

Pof d'Istituto - Comprensivo5sp.gov.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Competenze attese al termine della classe:<br />

Ha capac<strong>it</strong>à operative, progettuali e manuali che utilizza in contesti di<br />

esperienza-conoscenza per un approccio scientifico ai fenomeni.<br />

Fa riferimento in modo pertinente alla realtà e in particolare all’esperienza che fa<br />

in classe, in laboratorio, sul campo, nel gioco, in famiglia per dare supporto alle sue<br />

considerazioni e motivazione alle proprie esigenze di chiarimenti<br />

Ha imparato a identificarne anche da solo gli elementi, gli eventi e le relazioni in<br />

gioco.<br />

Si pone domande esplic<strong>it</strong>e e individua problemi significativi da indagare a partire<br />

dalla propria esperienza e dai discorsi degli altri, dai mezzi di comunicazione e dai<br />

testi letti.<br />

Con la guida dell’insegnante e in collaborazione con i compagni, ma anche da solo,<br />

formula ipotesi e previsioni, osserva, registra, classifica, schematizza, identifica<br />

relazioni spazio-temporali, misura, prospetta soluzioni e interpretazioni.<br />

Sa raccontare ciò che ha imparato.<br />

Ha atteggiamenti di cura, che condivide con gli altri, verso l’ambiente scolastico e<br />

di rispetto verso l’ambiente naturale.<br />

Ha cura del proprio corpo e si verso comportamenti adeguati.<br />

Obiettivi di apprendimento Contenuti<br />

Individuare qual<strong>it</strong>à e proprietà di oggetti e materiali. Il lavoro dello scienziato: il metodo sperimentale.<br />

Caratterizzare le trasformazioni di oggetti e materiali. Approfondimento sulla materia e i suoi stati.<br />

Attuare trasformazioni variandone le modal<strong>it</strong>à.<br />

L’aria: distribuzione e proprietà.<br />

Raccogliere reperti che caratterizzano l’ambiente esplorato.<br />

Riconoscere i diversi elementi di un ecosistema e coglierne le Il suolo: funzione, composizione e stratificazione.<br />

prime relazioni.<br />

Le piante: ciclo v<strong>it</strong>ale, parti e tipologie.<br />

Riconoscere la divers<strong>it</strong>à dei viventi.<br />

Esperienze con i vegetali: osservazioni sulla cresc<strong>it</strong>a<br />

Effettuare misurazioni di fenomeni anche in modo non di alcuni vegetali.<br />

convenzionale.<br />

Le caratteristiche degli esseri viventi in relazione alle<br />

Individuare il rapporto tra struttura e funzioni degli<br />

organismi osservati/osservabili.<br />

funzioni v<strong>it</strong>ali essenziali.<br />

Osservare le trasformazioni stagionali di un ambiente. Individuazione delle caratteristiche<br />

fisiche e comportamentali degli animali: movimento,<br />

respirazione, nutrizione e riproduzione e relazioni.<br />

Gli animali e il loro ambiente.<br />

Approccio alla nutrizione umana corretta<br />

Gli ecosistemi e le reti alimentari<br />

Inquinamento: aria, acqua e suolo.<br />

SCIENZE<br />

CLASSE QUARTA

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!