20.05.2013 Views

Pof d'Istituto - Comprensivo5sp.gov.it

Pof d'Istituto - Comprensivo5sp.gov.it

Pof d'Istituto - Comprensivo5sp.gov.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

L’alunno:<br />

Ha acquis<strong>it</strong>o consapevolezza di sé attraverso l’ascolto e l’osservazione del proprio<br />

corpo<br />

Ha acquis<strong>it</strong>o la padronanza degli schemi motori e posturali di base, sapendosi<br />

adattare alle variabili spaziali e temporali.<br />

Utilizza il linguaggio corporeo e motorio per comunicare ed esprimere i propri<br />

stati d’animo anche attraverso la drammatizzazione e le esperienze r<strong>it</strong>mico-musicali.<br />

Ha cominciato a conoscere ed apprezzare molteplici discipline sportive che gli<br />

consentono di sperimentare diverse gestual<strong>it</strong>à tecniche.<br />

Ha imparato a muoversi nell’ambiente della v<strong>it</strong>a e di scuola rispettando alcuni<br />

cr<strong>it</strong>eri di sicurezza per sé e per gli altri e a riconoscere principi essenziali del suo<br />

benessere fisico.<br />

Si sta avviando ad acquisire il valore delle regole nelle s<strong>it</strong>uazioni di gioco e sport.<br />

Obiettivi di apprendimento Contenuti<br />

Riconoscere e denominare le varie parti del corpo.<br />

Rappresentare graficamente le varie parti del corpo.<br />

Riconoscere, classificare,memorizzare e rielaborare le<br />

informazioni provenienti dagli organi di senso.<br />

Padroneggiare abil<strong>it</strong>à motorie di base.<br />

Muoversi con scioltezza con l’uso di attrezzi.<br />

Saper controllare e gestire le condizioni di equilibrio<br />

statico-dinamico del proprio corpo.<br />

Sapersi orientare in s<strong>it</strong>uazioni statiche e dinamiche.<br />

Riconoscere e riprodurre semplici sequenze r<strong>it</strong>miche con il<br />

corpo e con attrezzi.<br />

Utilizzare il linguaggio gestuale e motorio per comunicare<br />

stati d’animo, idee e sensazioni.<br />

Organizzare i propri movimenti con final<strong>it</strong>à<br />

espressive.<br />

Partecipare attivamente ai giochi organizzati.<br />

Cooperare all’interno del gruppo.<br />

Accettare e rispettare le regole.<br />

Accettare i propri lim<strong>it</strong>i e riconoscere le capac<strong>it</strong>à degli altri.<br />

Superare comportamenti egocentrici.<br />

Competere con gli altri in modo onesto e rispettoso.<br />

Assumere comportamenti adeguati alla prevenzione degli<br />

infortuni e per la sicurezza.<br />

Assumere adeguati comportamenti igienici.<br />

Individuazione, definizione e rappresentazione<br />

grafica del corpo, fermo e in movimento,<br />

e delle sue parti.<br />

Riconoscimento, discriminazione delle sensazioni<br />

percep<strong>it</strong>e dal sé corporeo.<br />

Rappresentare la figura umana in modo completo.<br />

Riconoscere i cambiamenti sul proprio corpo<br />

(sudore, fatica, caldo, freddo…).<br />

Padronanza delle abil<strong>it</strong>à motorie di base, collegando<br />

i movimenti tra loro e con gli<br />

attrezzi della palestra.<br />

Consolidamento delle capac<strong>it</strong>à coordinative generali<br />

e specifiche.<br />

Esecuzione e coordinazione di movimenti e posture<br />

per la gestione e il controllo<br />

dell’equilibrio.<br />

Realizzazione di esercizi sempre più complessi per<br />

coordinarsi all’interno di uno spazio<br />

in rapporto alle cose e alle<br />

persone e nel tempo stabil<strong>it</strong>o.<br />

Esecuzione di percorsi in palestra e successiva<br />

verbalizzazione o rappresentazione<br />

grafica.<br />

Utilizzo consapevole del tono, delle posture, degli<br />

atteggiamenti e dei gesti per comunicare<br />

tratti essenziali della propria personal<strong>it</strong>à: stati emotivi,<br />

tensioni e bisogni.<br />

Potenziamento delle modal<strong>it</strong>à espressive che<br />

utilizzano il linguaggio corporeo: tecniche<br />

teatrali (mimo, gestual<strong>it</strong>à, espressioni del viso…) .<br />

Partecipazione ad attiv<strong>it</strong>à ludico-sportive per la<br />

scoperta di se stessi e dell’ambiente.<br />

Percezione e uso consapevole delle proprie capac<strong>it</strong>à

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!