20.05.2013 Views

Pof d'Istituto - Comprensivo5sp.gov.it

Pof d'Istituto - Comprensivo5sp.gov.it

Pof d'Istituto - Comprensivo5sp.gov.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

L’alunno:<br />

Sa muoversi nel calcolo scr<strong>it</strong>to e mentale con i numeri naturali.<br />

Sa percepire e rappresentare forme che si trovano in natura o che sono state create<br />

dall’uomo.<br />

Sa riconoscere che gli oggetti possono apparire diversi a seconda dei punti di<br />

vista.<br />

Sa descrivere e classificare figure in base a caratteristiche geometriche.<br />

Sa riconoscere e risolvere s<strong>it</strong>uazioni problematiche di tipo matematico.<br />

Conosce e sa utilizzare le un<strong>it</strong>à di misura convenzionali.<br />

Sa raccogliere, organizzare e interpretare dati.<br />

Sa riconoscere s<strong>it</strong>uazioni d’incertezza ed usa le espressioni “è più probabile”, “è<br />

meno probabile”,…..<br />

Obiettivi di apprendimento Contenuti<br />

Numeri<br />

L eggere, scrivere, confrontare i numeri naturali.<br />

Riconoscere il valore posizionale delle cifre.<br />

Contare in modo progressivo e regressivo.<br />

Eseguire mentalmente semplici operazioni.<br />

Eseguire le quattro operazioni usando gli algor<strong>it</strong>mi<br />

usuali.<br />

Conoscere le tabelline della moltiplicazione<br />

Riconoscere alcune proprietà dei numeri e delle<br />

operazioni.<br />

Comprendere il concetto di frazione.<br />

Leggere, scrivere, confrontare numeri decimali e<br />

rappresentarli sulla retta.<br />

Contare oralmente in modo progressivo e regressivo<br />

entro il 1000.<br />

Lettura e scr<strong>it</strong>tura dei numeri naturali sia in lettere<br />

che in cifre.<br />

Confronto tra numeri e ricostruzione dell’ordine<br />

progressivo e regressivo.<br />

ll valore posizionale delle cifre e utilizzo dei simboli<br />

relativi (k-h-da-u).<br />

Calcoli di addizione in riga o in colonna (con e senza<br />

cambio).<br />

Calcoli di sottrazione in riga o in colonna (con e<br />

senza prest<strong>it</strong>o).<br />

La sottrazione come operazione inversa<br />

dell’addizione.<br />

Le proprietà dell’addizione (commutativa e<br />

associativa) e della sottrazione (invariantiva) e loro<br />

applicazione al calcolo mentale.<br />

La funzione dello 0 come elemento neutro<br />

dell’addizione e della sottrazione.<br />

Studio mnemonico delle tabelline.<br />

La funzione dello 0 (elemento assorbente) e dell’1<br />

nella moltiplicazione (elemento neutro).<br />

Calcoli di moltiplicazione in colonna (con riporto)<br />

con una o due cifre al moltiplicatore.<br />

La funzione dell’1 come elemento neutro della<br />

divisione.<br />

Calcoli di divisione in colonna con una cifre al<br />

dividendo.<br />

La divisione come operazione inversa della<br />

moltiplicazione.<br />

Divisioni e moltiplicazioni per 10, 100, 1000.<br />

La frazione di figure, di insiemi e di numeri naturali.<br />

Il numeratore e il denominatore delle frazioni.<br />

Le frazioni decimali e loro rappresentazione.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!