20.05.2013 Views

Pof d'Istituto - Comprensivo5sp.gov.it

Pof d'Istituto - Comprensivo5sp.gov.it

Pof d'Istituto - Comprensivo5sp.gov.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

SCUOLA DELL’INFANZIA<br />

Formula correttamente<br />

riflessioni e considerazioni<br />

relative al futuro immediato<br />

e prossimo<br />

Coglie le trasformazioni naturali<br />

Osserva i fenomeni naturali e gli<br />

organismi viventi sulla base di cr<strong>it</strong>eri<br />

o ipotesi, con attenzione e<br />

sistematic<strong>it</strong>à<br />

Prova interesse per gli artefatti<br />

tecnologici, li esplora e sa scoprirne<br />

funzioni e possibili usi<br />

È curioso, esplorativo, pone<br />

domande, discute, confronta ipotesi,<br />

spiegazioni, eventi del passato<br />

recente dimostrando consapevolezza<br />

della loro collocazione<br />

SCUOLA DELL’INFANZIA<br />

● Sviluppa interesse per la<br />

fruizione e l'analisi di opere<br />

d'arte<br />

● Si esprime attraverso il disegno,<br />

la p<strong>it</strong>tura e altre attiv<strong>it</strong>à<br />

manipolative e sa utilizzare diverse<br />

tecniche espressive<br />

● Esplora i materiali che ha a<br />

disposizione e li utilizza con<br />

creativ<strong>it</strong>à<br />

● Formula piani di azione,<br />

SCUOLA PRIMARIA<br />

Saper osservare, porre<br />

domande, fare ipotesi e<br />

verificarle.<br />

Riconoscere e descrivere i<br />

fenomeni fondamentali del mondo<br />

fisico e biologico.<br />

Saper progettare e realizzare<br />

esperienze concrete ed operative.<br />

EDUCAZIONE ARTISTICA<br />

SCUOLA PRIMARIA<br />

Saper riconoscere ed<br />

usare gli elementi del<br />

linguaggio visivo: il<br />

segno, la linea, il colore,<br />

lo spazio.<br />

Saper utilizzare tecniche grafiche<br />

e p<strong>it</strong>toriche, manipolare materiali<br />

plastici e polimaterici per fini<br />

espressivi.<br />

Saper rilevare nei<br />

messaggi gli elementi<br />

cost<strong>it</strong>utivi e il messaggio.<br />

SCUOLA SEC. di I GRADO<br />

Descrivere fenomeni<br />

osservare elementi di un fatto odi un<br />

fenomeno<br />

riconoscere analogie e differenze<br />

registrare,ordinare e correlare dati<br />

classificare secondo cr<strong>it</strong>eri stabil<strong>it</strong>i<br />

effettuare semplici misurazioni<br />

Formulare semplici ipotesi e<br />

spiegare fatti e fenomeni<br />

Confrontare i risultati ottenuti con<br />

le ipotesi fatte.<br />

Trarre conclusioni e valutazioni<br />

personali.<br />

Comprendere ed usare i termini<br />

specifici della disciplina<br />

Leggere ed usare gli strumenti<br />

specifici di<br />

rappresentazione:simboli,<br />

schemi,tabelle, grafici.<br />

Riferire concetti fondamentali della<br />

disciplina avvalendosi del<br />

linguaggio specifico<br />

SCUOLA SEC. di I GRADO<br />

Saper osservare e descrivere<br />

in maniera globale<br />

un’immagine<br />

Sviluppare le capac<strong>it</strong>à di osservazione<br />

e percezione<br />

Conoscere e utilizzare la linea, il<br />

colore, la forma, il piano e il volume<br />

Conoscere le caratteristiche<br />

dei materiali e delle tecniche<br />

Usare correttamente strumenti e<br />

materiali<br />

Saper applicare le tecniche<br />

grafico-p<strong>it</strong>toriche in modo adeguato<br />

Saper rappresentare<br />

graficamente oggetti, animali<br />

e persone

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!