20.05.2013 Views

Pof d'Istituto - Comprensivo5sp.gov.it

Pof d'Istituto - Comprensivo5sp.gov.it

Pof d'Istituto - Comprensivo5sp.gov.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

L’alunno:<br />

Sa orientarsi nello spazio circostante e sulle carte geografiche utilizzando riferimenti<br />

topologici, punti cardinali e coordinate geografiche.<br />

Sa capire che lo spazio geografico è un sistema terr<strong>it</strong>oriale cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>o da elementi<br />

fisici e antropici legati da rapporti di connessione e/o interdipendenza.<br />

Sa individuare, conoscere e descrivere gli elementi caratterizzanti dei paesaggi<br />

geografici con particolare attenzione a quelli <strong>it</strong>aliani.<br />

E’ in grado di conoscere e localizzare i principali “oggetti” geografici fisici<br />

(monti, fiumi, laghi) e antropici (c<strong>it</strong>tà, porti e aeroporti, infrastrutture….) dell’Italia.<br />

Sa utilizzare il linguaggio della geografic<strong>it</strong>à per interpretare carte geografiche<br />

Obiettivi di apprendimento Contenuti<br />

Orientarsi nello spazio e sulle carte geografiche utilizzando i<br />

punti cardinali.<br />

Costruire carte mentali attraverso :<br />

- l’esplorazione dello spazio<br />

- l’individuazione di punti di riferimento<br />

- l’orientamento<br />

Rappresentare spazi o percorsi con riduzioni non<br />

convenzionali o convenzionali.<br />

Leggere grafici: carte geografiche a diversa scala, carte<br />

tematiche, fotografie aeree,<br />

immagini da satell<strong>it</strong>e.<br />

Localizzare sulla carta geografica dell’Italia la posizione<br />

delle regioni fisiche e amministrative.<br />

Utilizzare correttamente termini disciplinari.<br />

Conoscere e descrivere gli elementi fisici e antropici che<br />

caratterizzano l’ambiente e il proprio terr<strong>it</strong>orio.<br />

Conoscere e descrivere gli elementi caratterizzanti i<br />

principali paesaggi <strong>it</strong>aliani.<br />

Analizzare, su casi concreti, le conseguenze delle attiv<strong>it</strong>à<br />

umane sull’ambiente.<br />

GEOGRAFIA<br />

CLASSE QUINTA<br />

Distinzione e riconoscimento di vari tipi di<br />

carte geografiche (piante, carte topografiche,<br />

carte geografiche pol<strong>it</strong>iche e fisiche).<br />

Decodificazione dei principali simboli usati<br />

e lettura delle carte.<br />

Conoscenza dell’uso della bussola<br />

Individuazione dei punti cardinali con l’aiuto del<br />

sole.<br />

Conoscenza del reticolo geografico: meridiani e<br />

paralleli<br />

Analisi e lettura di immagini di ambienti<br />

naturali (fotografie, filmati, immagini satell<strong>it</strong>ari)<br />

Localizzazione, sulla carta fisica dell’Italia,<br />

di ambienti naturali osservati.<br />

Confronto tra gli ambienti naturali osservati.<br />

Esposizione di argomenti relativi al rapporto<br />

uomo-ambiente (ambiente urbano e vie<br />

di comunicazione)<br />

Esposizione di argomenti relativi ai settori<br />

primario, secondario e terziario.<br />

Lettura di grafici, schemi e tabelle relativi<br />

ai fenomeni socio-economici studiati<br />

Esposizione di argomenti relativi:<br />

al clima in Italia<br />

alle montagne <strong>it</strong>aliane<br />

alle colline <strong>it</strong>aliane<br />

ai fiumi e ai laghi <strong>it</strong>aliani<br />

ai mari <strong>it</strong>aliani<br />

alle pianure <strong>it</strong>aliane.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!