20.05.2013 Views

Pof d'Istituto - Comprensivo5sp.gov.it

Pof d'Istituto - Comprensivo5sp.gov.it

Pof d'Istituto - Comprensivo5sp.gov.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ARTE E IMMAGINE CLASSE<br />

TERZA<br />

INDICATORI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO UNITÁ DI APPRENDIMENTO<br />

CAPACITÀ VISIVA E<br />

PERCETTIVA<br />

CONOSCENZA DEI<br />

CODICI DEL<br />

LINGUAGGIO VISIVO<br />

CONOSCENZA E USO<br />

DELLE TECNICHE<br />

ESPRESSIVE<br />

LETTURA E<br />

INTERPRETAZIONE<br />

DELLE IMMAGINI.<br />

CONOSCENZA DI<br />

ALCUNI PARADIGMI<br />

DELLA STORIA<br />

DELL’ARTE.<br />

Comprendere le relazioni tra le realtà e le diverse<br />

forme di raffigurazione; utilizzare procedure per<br />

l’osservazione anal<strong>it</strong>ica e selettiva.<br />

Riconoscere e utilizzare le metodologie operative<br />

delle differenti tecniche artistiche, audiovisive ed<br />

informatiche.<br />

Rappresentare e documentare le fasi di progetto di<br />

un oggetto mettendo in rapporto materiali, colori,<br />

destinazioni d’uso, funzional<strong>it</strong>à e qual<strong>it</strong>à.<br />

Analizzare opere d’arte dei relativi periodi storici<br />

considerati attraverso le varie componenti della<br />

comunicazione visiva, i fattori che determinano<br />

soluzioni rappresentative e compos<strong>it</strong>ive, il<br />

contesto sociale, le tecniche.<br />

Saper leggere documenti visivi e testimonianze<br />

del patrimonio artistico-culturale, riconoscendone<br />

le funzioni; analizzare e confrontare le diverse<br />

funzioni dei beni del patrimonio culturale e<br />

ambientale individuandone il valore estetico.<br />

N.1 Lo spazio e gli indici di profond<strong>it</strong>à. La prospettiva centrale e accidentale. La luce,<br />

lo spazio e il volume nell’arte e nella comunicazione: chiaroscuro e sfumato; effetti<br />

ottico-dinamici.<br />

La composizione e la struttura nell’arte e nella comunicazione: natura morta, volto, figura<br />

umana, figure geometriche.<br />

N.2L’arte ufficiale e l’arte d’avanguardia del 1800 in Europa. Riferimenti alla nostra c<strong>it</strong>tà e<br />

ai palazzi liberty.<br />

N.3Lo spazio rifiutato delle opere del 1900 e dell’arte contemporanea. Il cubismo, il<br />

futurismo e il surrealismo. Esercizi grafici relativi al periodo storico trattato.<br />

N.4La nasc<strong>it</strong>a e la storia del design. Esempi concreti ed esercizi di progettazione.<br />

N.5Pop-art ed arte contemporanea in Europa ed America. Correnti fondamentali nella<br />

trasformazione della produzione artistica; la libertà dell’uomo che crea.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!