20.05.2013 Views

Pof d'Istituto - Comprensivo5sp.gov.it

Pof d'Istituto - Comprensivo5sp.gov.it

Pof d'Istituto - Comprensivo5sp.gov.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

• Acquisire ed interpretare l’informazione<br />

OBIETTIVI EDUCATIVI<br />

Il nostro Ist<strong>it</strong>uto si propone di educare gli alunni al pensiero autonomo e cr<strong>it</strong>ico; alla<br />

partecipazione consapevole e responsabile alla v<strong>it</strong>a collettiva; ai valori di una società<br />

pluralista e di una democrazia moderna, aperta, solidale, accogliente e rispettosa della<br />

pace e della non violenza.<br />

Si propone altresì di formare persone consapevoli delle proprie competenze, abil<strong>it</strong>à<br />

ed aspirazioni; che raggiungano un’immagine pos<strong>it</strong>iva di se stessi e che sappiano<br />

relazionare con gli altri; individui capaci di comprendere ed usare nuovi e diversificati<br />

linguaggi; che sviluppino la percezione di salute e benessere personale e collettivo per<br />

la cura della v<strong>it</strong>a propria e altrui come ecosistema ambientale; c<strong>it</strong>tadini pienamente<br />

consapevoli dell’appartenenza ad una società legata a valori fondanti la convivenza<br />

democratica.<br />

OBIETTIVI COGNITIVI<br />

Metodo di lavoro: l’alunno deve riuscire a dimensionare il lavoro in base al tempo a<br />

disposizione; scegliere ed usare in modo corretto il materiale adatto; intraprendere più<br />

attiv<strong>it</strong>à senza compromettere i risultati; essere preciso; curare la forma ed i particolari;<br />

procedere seguendo cr<strong>it</strong>eri logici e sistematici; prendere note ed appunti; ricercare e<br />

raccogliere informazioni da testi diversi.<br />

1. Esposizione: l’alunno deve riuscire a leggere un testo, noto e non, in modo<br />

scorrevole; riferire in forma chiara ed organica i fatti osservati o letti;<br />

comunicare per iscr<strong>it</strong>to con buon uso del codice scelto; utilizzare i termini<br />

più corretti in un certo contesto, fare uso di vari mezzi espressivi; esprimersi<br />

in modo personale ed originale.<br />

Conoscenza: l’alunno deve riuscire a conoscere il significato dei termini di uso<br />

comune e dei simboli specifici, le regole e le convenzioni delle discipline;<br />

riferire i contenuti fondamentali delle discipline; riconoscere le s<strong>it</strong>uazioni in cui<br />

applicare regole e convenzioni.<br />

Comprensione: l’alunno deve riuscire a spiegare il significato di un contenuto,<br />

riassumerlo, determinare il fatto centrale, rielaborando in forma diversa da<br />

quella appresa, coglierne le inferenze.<br />

Applicazione: l’alunno deve riuscire ad usare gli strumenti ed i metodi propri<br />

delle discipline; risolvere s<strong>it</strong>uazioni problematiche usuali; produrre testi di vario<br />

tipo; applicare le regole e le convenzioni in s<strong>it</strong>uazioni nuove; progettare e<br />

realizzare materiali; organizzare un lavoro.<br />

Per la realizzazione degli obiettivi educativi sono previsti interventi mirati, come i<br />

lavori in piccoli gruppi, il lavoro cooperativo, gli incarichi collaborativi, discussioni di<br />

gruppo, test, questionari, inchieste, rapporti frequenti con le famiglie, attiv<strong>it</strong>à<br />

integrative.<br />

Per la realizzazione degli obiettivi cogn<strong>it</strong>ivi sono previsti inoltre il lavoro individuale

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!