28.05.2013 Views

universita - OpenstarTs

universita - OpenstarTs

universita - OpenstarTs

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

attivare l’inchiesta mascherata, il disposto dell’art. 5 precisa quali possono essere i<br />

soggetti protagonisti dell’indagine. L’inchiesta potrà essere intrapresa sia da membri del<br />

corpo di polizia sia da persone assunte a titolo provvisorio al fine di svolgere un<br />

compito di polizia, anche se prive di formazione professionale specifica. Tale<br />

disposizione permette di risolvere le incertezze concernenti l’utilizzo di soggetti privati<br />

all’interno di attività sotto copertura, attraverso la loro assunzione temporanea per il<br />

tempo necessario all’esecuzione dell’operazione. Inoltre, si prevede espressamente la<br />

possibilità di assegnare a tali soggetti un’identità fittizia con la garanzia che la loro reale<br />

identità non sarà rivelata nemmeno nell’ambito di un procedimento giudiziario nel quale<br />

l’agente infiltrato compaia come persona informata sui fatti o come testimone, con la<br />

precisazione che, qualora lo stesso agente infiltrato avesse commesso un reato nel corso<br />

della sua attività, spetterà all’autorità giudiziaria decidere sotto quale identità si svolgerà<br />

il procedimento penale.<br />

La legge federale sull’inchiesta mascherata del 20 giugno 2003 ha poi il<br />

notevole merito di risolvere normativamente due fra i più pressanti dubbi ermeneutici<br />

sorti nell’applicazione pratica di tale istituto nei vari paesi continentali: da un lato<br />

stabilisce con precisione i rapporti fra polizia giudiziaria e autorità giudiziaria, dall’altro<br />

lato detta un’apposita disciplina a seconda che l’attività undercover debba svolgersi<br />

all’interno di un procedimento penale già avviato, ovvero in presenza di un mero<br />

sospetto o il timore che possa essere compiuto un grave reato.<br />

Per quanto concerne il primo aspetto, l’art. 7 chiarisce che la designazione di un<br />

agente infiltrato debba essere sottoposta ad approvazione giudiziaria, specificando che<br />

la stessa autorità deve pronunciarsi espressamente circa la possibilità di “allestire o<br />

alterare documenti per costituire o conservare un’identità fittizia“, “fare la promessa di<br />

riservatezza” dell’identità dell’agente e designare un infiltrato non appartenente al corpo<br />

di polizia. Siffatta autorizzazione deve essere motivata e non può avere durata superiore<br />

a un anno, prima della scadenza di tale termine il comando di polizia cui appartiene<br />

l’infiltrato deve redigere un rapporto sull’attività espletata e, laddove necessario,<br />

chiedere una proroga. La norma è tanto più apprezzabile in quanto non omette di<br />

disciplinare aspetti concreti che non poche difficoltà hanno creato nella prassi operativa.<br />

L’art. 9 infatti, dopo aver ricordato che “l’agente infiltrato ha diritto alla migliore<br />

protezione possibile in caso di pericolo per la vita o l’integrità”, si occupa di<br />

disciplinare l’aspetto economico dell’operazione. L’agente infiltrato deve svolgere<br />

125

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!